Carta “Dedicata a te” 2024: graduatorie comunali pubblicate e come verificare i beneficiari

Dal 9 settembre 2024 è iniziata la distribuzione della nuova Carta “Dedicata a te”, un contributo di 500 euro destinato a sostenere le famiglie italiane in difficoltà economica. Questa misura, fortemente attesa, si concretizza attraverso la pubblicazione delle graduatorie sui siti web dei principali Comuni italiani. I cittadini interessati possono ora verificare se sono tra i beneficiari di questo importante aiuto.

Pubblicazione delle graduatorie: trasparenza e rispetto della privacy

I Comuni italiani hanno iniziato a pubblicare le graduatorie della Carta “Dedicata a te” 2024, rendendo disponibile l’elenco degli idonei sui loro siti web ufficiali. Per tutelare la privacy dei cittadini, le liste non includono nomi e cognomi, ma sono identificate attraverso il numero di protocollo della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ISEE 2024 e altri codici identificativi.

I Comuni che hanno già pubblicato le graduatorie

Numerosi Comuni, tra cui Siracusa, Perugia, Teramo e Busto Arsizio, hanno già reso note le loro graduatorie. Altri, come Roma e Milano, prevedono di pubblicarle entro la fine di settembre. Gli elenchi sono consultabili nelle sezioni dedicate sul sito web del Comune di residenza.

Come consultare le graduatorie

Per verificare se si è tra i beneficiari della Carta “Dedicata a te” 2024, è sufficiente accedere al sito del proprio Comune e cercare la sezione dedicata al sostegno economico. Oltre ai Comuni già menzionati, molte altre amministrazioni stanno progressivamente pubblicando le graduatorie. È previsto che tutte le liste siano disponibili entro settembre 2024.

Criteri di selezione e priorità

La selezione dei beneficiari è stata effettuata dall’INPS sulla base di criteri ben definiti. Le famiglie idonee sono suddivise in tre gruppi prioritari:

  1. Primo Gruppo: Nuclei familiari con almeno tre componenti, di cui uno minore di 14 anni, con priorità data a chi ha l’ISEE più basso.
  2. Secondo Gruppo: Famiglie con almeno tre componenti, di cui uno minore di 18 anni, anche in questo caso con priorità a chi ha l’ISEE più basso.
  3. Terzo Gruppo: Nuclei familiari con almeno tre componenti, indipendentemente dall’età, sempre con precedenza per gli ISEE più bassi.

Le famiglie che non rientrano in questi gruppi ma con un ISEE non superiore a 15.000 euro possono comunque essere selezionate, in base alle risorse disponibili.

Come e dove usare la Carta

La Carta “Dedicata a te” può essere utilizzata presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati che vendono generi alimentari, inclusi supermercati e ipermercati. Il contributo deve essere speso entro il 28 febbraio 2025, con l’obbligo di effettuare il primo acquisto entro il 16 dicembre 2024.

Tempistiche e modalità di distribuzione

Sebbene la distribuzione della Carta sia iniziata il 9 settembre 2024, non tutti i Comuni sono stati puntuali nel completare le procedure. I beneficiari verranno avvisati ufficialmente dal proprio Comune, ricevendo indicazioni per il ritiro della Carta presso gli uffici postali. In alcuni casi, chi possiede già la Carta dello scorso anno potrebbe non doverne ritirare una nuova, sebbene sia consigliato verificare questa possibilità direttamente con il proprio Comune.

La Carta “Dedicata a te” rappresenta un sostegno concreto per molte famiglie italiane, soprattutto in un periodo di crescenti difficoltà economiche. La trasparenza delle procedure e il rispetto della privacy sono stati garantiti attraverso la pubblicazione delle graduatorie sui siti comunali. Con l’approssimarsi della fine di settembre, tutte le graduatorie dovrebbero essere disponibili, permettendo ai cittadini di conoscere il proprio diritto a questo importante contributo. Per rimanere aggiornato sulla pubblicazione delle graduatorie della Carta Dedicata A Te, visita la nostra pagina dedicata ai bonus famiglia.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Autostrada, “Il limite da oggi è di 90 km/h”: altro che 130, dovete rallentare tutti

Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…

2 minuti ago

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

2 ore ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

5 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

7 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

9 ore ago

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

13 ore ago