Come verificare l’esito della domanda per l’Assegno di Inclusione: la guida completa

Da gennaio 2024, l’Assegno di Inclusione (ADI) ha iniziato a essere erogato ai nuclei familiari che rientrano nei requisiti previsti, come la presenza di minori, persone disabili o soggetti over 60. Ma come si può verificare l’esito della domanda per questo nuovo beneficio? Ecco una guida pratica per monitorare lo stato della propria richiesta.

Come controllare l’esito della domanda

Per verificare l’esito della domanda per l’Assegno di Inclusione, è necessario accedere all’area riservata del sito dell’INPS. La procedura prevede che i richiedenti accedano alla sezione dedicata all’ADI, la stessa dalla quale è stata inviata la domanda.

Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile vedere lo stato della pratica. Inizialmente, la domanda verrà visualizzata con lo stato “Acquisita”, che indica che la richiesta è stata ricevuta ma non ancora elaborata. Successivamente, se supera la prima fase istruttoria, lo stato cambierà in “Verificata salvo ulteriori controlli”.

Se la domanda non supera questa fase, sarà necessaria un’integrazione documentale. In questi casi, gli interessati riceveranno una richiesta di ulteriori informazioni riguardanti i requisiti di accesso.

Cosa fare se la domanda resta nello stato “Acquisita”

Nel caso in cui la domanda rimanga nello stato “Acquisita” più a lungo del previsto, è fondamentale monitorare attentamente il sito INPS. È possibile che sulla piattaforma SIISL, la domanda possa essere segnalata con uno stato differente rispetto a quello visibile sulla procedura ADI. Se la domanda non supera i primi controlli, sarà sottoposta a un supplemento istruttorio, e nello stato della pratica potrebbe apparire come “Sospesa per supplemento istruttorio”.

Le ragioni per cui può essere richiesto un supplemento istruttorio includono verifiche sulla cittadinanza e residenza, discrepanze nei dati ISEE, o assenze di documenti necessari.

Aggiornamenti sullo Stato della Domanda

Se la domanda viene accolta senza ulteriori verifiche, lo stato cambierà in “Accolta” e successivamente in “Accolta in pagamento”. In questo caso, il richiedente potrà consultare l’esito dei controlli e vedere il periodo e l’importo del pagamento previsto cliccando sull’icona “i” a lato dello stato della domanda.

L’INPS informerà il richiedente tramite SMS riguardo alla disponibilità della Carta di Inclusione, che dovrà essere ritirata presso un ufficio postale. Il primo pagamento sarà erogato il 15 del mese successivo alla sottoscrizione del patto di attivazione digitale (PAD), mentre i pagamenti successivi saranno effettuati il 27 di ogni mese.

Risorse aggiuntive

Per facilitare il processo e la verifica dello stato della domanda, l’INPS ha pubblicato un tutorial il 9 luglio 2024. Questo strumento guida i richiedenti attraverso le diverse fasi della procedura e fornisce indicazioni su come gestire eventuali problematiche riscontrate.

In sintesi, il controllo dello stato della domanda per l’Assegno di Inclusione richiede attenzione e verifica costante tramite il sito INPS. Seguendo questi passaggi, è possibile rimanere aggiornati e gestire in modo efficace la propria pratica. Visita la nostra sezione dedicata alle news.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

‘Puoi fare un bonifico’: in questo ristorante si fidano e ti lasciano uscire senza pagare

Esci senza pagare dopo aver mangiato: la fiducia del ristoratore diventa una leva marketing per…

7 ore ago

SCENA MUTA ALL’ORALE: ora cambia tutto | Approvata la riforma che punisce chi non parla

Novità dalla legge italiana: l’orale diventa tappa fissa, dopo i diversi casi di rifiuto la…

9 ore ago

ALLARME FOTO INFETTE: non aprire WhatsApp | Entrano nel tuo corrente e si prendono tutto

WhatsApp è sotto attacco: basta aprire queste foto e perderai soldi, dati e anche il…

12 ore ago

Sfida VESTITO: bastano 7 giorni per perdere peso ed entrarci di nuovo | Questo è il trucco in più oltre la dieta

Basta un sorso di questa bevanda per eliminare tutto il grasso in eccesso: nessuna dieta…

14 ore ago

È il momento di APRIRE UNA NUOVA ATTIVITÀ: lo Stato ti aiuta ma devi farlo adesso

Se avevi un'idea di aprire una nuova attività, allora è questo il momento giusto: non…

16 ore ago

UFFICIALE Ora Legale: dopo anni è stata presa una decisione | Cosa cambierà da quest’anno

Ora legale 2025: preparatevi a ritornare alla solita routine ma, quest'anno con qualche differenza rispetto…

20 ore ago