Come verificare l’esito della domanda per l’Assegno di Inclusione: la guida completa

Da gennaio 2024, l’Assegno di Inclusione (ADI) ha iniziato a essere erogato ai nuclei familiari che rientrano nei requisiti previsti, come la presenza di minori, persone disabili o soggetti over 60. Ma come si può verificare l’esito della domanda per questo nuovo beneficio? Ecco una guida pratica per monitorare lo stato della propria richiesta.

Come controllare l’esito della domanda

Per verificare l’esito della domanda per l’Assegno di Inclusione, è necessario accedere all’area riservata del sito dell’INPS. La procedura prevede che i richiedenti accedano alla sezione dedicata all’ADI, la stessa dalla quale è stata inviata la domanda.

Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile vedere lo stato della pratica. Inizialmente, la domanda verrà visualizzata con lo stato “Acquisita”, che indica che la richiesta è stata ricevuta ma non ancora elaborata. Successivamente, se supera la prima fase istruttoria, lo stato cambierà in “Verificata salvo ulteriori controlli”.

Se la domanda non supera questa fase, sarà necessaria un’integrazione documentale. In questi casi, gli interessati riceveranno una richiesta di ulteriori informazioni riguardanti i requisiti di accesso.

Cosa fare se la domanda resta nello stato “Acquisita”

Nel caso in cui la domanda rimanga nello stato “Acquisita” più a lungo del previsto, è fondamentale monitorare attentamente il sito INPS. È possibile che sulla piattaforma SIISL, la domanda possa essere segnalata con uno stato differente rispetto a quello visibile sulla procedura ADI. Se la domanda non supera i primi controlli, sarà sottoposta a un supplemento istruttorio, e nello stato della pratica potrebbe apparire come “Sospesa per supplemento istruttorio”.

Le ragioni per cui può essere richiesto un supplemento istruttorio includono verifiche sulla cittadinanza e residenza, discrepanze nei dati ISEE, o assenze di documenti necessari.

Aggiornamenti sullo Stato della Domanda

Se la domanda viene accolta senza ulteriori verifiche, lo stato cambierà in “Accolta” e successivamente in “Accolta in pagamento”. In questo caso, il richiedente potrà consultare l’esito dei controlli e vedere il periodo e l’importo del pagamento previsto cliccando sull’icona “i” a lato dello stato della domanda.

L’INPS informerà il richiedente tramite SMS riguardo alla disponibilità della Carta di Inclusione, che dovrà essere ritirata presso un ufficio postale. Il primo pagamento sarà erogato il 15 del mese successivo alla sottoscrizione del patto di attivazione digitale (PAD), mentre i pagamenti successivi saranno effettuati il 27 di ogni mese.

Risorse aggiuntive

Per facilitare il processo e la verifica dello stato della domanda, l’INPS ha pubblicato un tutorial il 9 luglio 2024. Questo strumento guida i richiedenti attraverso le diverse fasi della procedura e fornisce indicazioni su come gestire eventuali problematiche riscontrate.

In sintesi, il controllo dello stato della domanda per l’Assegno di Inclusione richiede attenzione e verifica costante tramite il sito INPS. Seguendo questi passaggi, è possibile rimanere aggiornati e gestire in modo efficace la propria pratica. Visita la nostra sezione dedicata alle news.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

11 minuti ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

18 minuti ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

2 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

6 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

17 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

17 ore ago