Congedo Parentale 2024: novità, procedure di domanda e indennità maggiorata

L’INPS ha introdotto importanti aggiornamenti riguardo alla procedura di domanda per il congedo parentale con indennità maggiorata. Questi cambiamenti mirano a migliorare l’efficienza amministrativa e a semplificare il processo per i richiedenti. Il messaggio n. 2704, pubblicato il 23 luglio 2024, fornisce una panoramica dettagliata delle nuove disposizioni.

Nuove richieste per l’indennità maggiorata

La procedura di domanda per il congedo parentale con indennità maggiorata richiede ora l’inserimento della data di fine del congedo di maternità o paternità. Questo è necessario se la data del parto o dell’ingresso in famiglia avviene nel 2022 o, se successiva al 31 dicembre 2023, nel 2023. Questo passaggio è cruciale per determinare il diritto all’ulteriore mese con indennità maggiorata al 60 per cento (e all’80 per cento solo per il 2024).

Modifiche alla procedura di domanda

Le modifiche implementate dall’INPS includono la possibilità di richiedere il congedo parentale per periodi che iniziano non più tardi di due mesi dalla data di presentazione della domanda. Questo cambiamento garantisce una maggiore efficienza amministrativa, permettendo di seguire l’ordine cronologico di fruizione dei periodi, evitando sovrapposizioni e richieste di modifiche o annullamenti di periodi di congedo non fruiti.

Requisiti per l’indennità maggiorata

Dal 2024, in base alla Legge di Bilancio, è possibile fruire di due mensilità con indennità elevata all’80 per cento. Questa novità non aggiunge un ulteriore mese di congedo parentale indennizzato, ma dispone l’elevazione dell’indennità per un secondo mese. La richiesta può essere effettuata alternativamente dalla madre o dal padre entro sei anni dalla nascita del bambino o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento, purché il periodo di congedo di maternità o paternità sia concluso dopo il 31 dicembre 2023.

Procedura di invio delle domande

La nuova procedura per l’invio delle domande prevede che i lavoratori e le lavoratrici dipendenti possano inviare la richiesta all’INPS. Per i dipendenti pubblici, invece, il riconoscimento del diritto al congedo e l’erogazione del trattamento economico sono gestiti dall’amministrazione di appartenenza. Le domande possono essere presentate online tramite il sito INPS, accedendo con credenziali SPID, CIE o CNS, oppure presso enti di patronato, intermediari abilitati o tramite il contact center.

Conclusioni

Le novità introdotte per il congedo parentale 2024 segnano un passo avanti nella semplificazione delle procedure amministrative e nella fruizione dei diritti da parte dei lavoratori. L’aggiornamento delle modalità di richiesta e la maggiore chiarezza sui requisiti per l’indennità maggiorata rappresentano un beneficio significativo per le famiglie italiane. Per scoprire ulteriori dettagli sul congedo parentale e rimanere aggiornato su ulteriori incentivi, visita la nostra pagina dedicata ai bonus famiglia.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

5 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

8 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

12 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

16 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago