Esclusi dall’Assegno Unico Figli: residenza estera e altre limitazioni

La recente introduzione dell’assegno unico ed universale per i figli fino ai 21 anni ha sollevato una serie di dubbi e controversie, soprattutto per i cittadini italiani residenti all’estero. Questo beneficio, regolato dall’art. 3 del D.Lgs. n. 230/21, è destinato esclusivamente a chi possiede residenza fiscale e domicilio in Italia.

Residenza fiscale in Italia: il requisito irrinunciabile

Uno dei requisiti fondamentali per accedere all’assegno unico è la residenza fiscale in Italia. Ciò significa che coloro che sono iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) e mantengono residenza fiscale all’estero sono esclusi dal beneficio. Questa condizione si applica anche ai cosiddetti “non residenti Schumacker”, che pur potendo produrre reddito in Italia, non possiedono la residenza fiscale nel nostro Paese.

Figli residenti all’estero: un’altra esclusione inevitabile

Un’altra situazione che esclude dall’assegno unico è la residenza all’estero dei figli minori. Poiché questi non fanno parte del nucleo familiare del richiedente ai fini ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), non possono beneficiare del sostegno economico previsto dalla normativa italiana.

Implicazioni con la normativa europea

L’attuale disciplina dell’assegno unico può entrare in conflitto con il Regolamento 883/UE/2004, che vieta la discriminazione basata sulla residenza all’interno dell’Unione Europea per quanto riguarda le prestazioni sociali. Questo aspetto solleva dubbi sulla conformità della normativa italiana alle direttive europee in materia di sicurezza sociale.

Chiarimenti da parte dell’INPS in attesa

L’INPS ha recentemente fornito alcuni chiarimenti attraverso una circolare del 9 febbraio 2022, ma la situazione rimane fluida e soggetta a ulteriori approfondimenti. Attualmente, l’istituto sta esaminando l’applicabilità della normativa italiana in relazione agli accordi internazionali e al regolamento europeo, senza però fornire ulteriori dettagli specifici su eventuali modifiche o aggiustamenti.

Un futuro incerto per le famiglie interessate

La situazione attuale rappresenta una notevole penalizzazione per diverse categorie di soggetti, tra cui le famiglie con figli residenti all’estero e i pensionati che hanno scelto di vivere fuori dall’Italia. Queste persone, che in passato potevano beneficiare di altri tipi di sostegno economico, si trovano ora escluse da un beneficio che potrebbe apportare significativi vantaggi economici nel sostegno ai figli fino ai 21 anni.

In conclusione, l’introduzione dell’assegno unico figli si presenta come una misura di supporto economico rilevante per le famiglie italiane con figli minori, ma pone delle limitazioni significative per coloro che risiedono all’estero o che hanno legami economici rilevanti con l’Italia senza avere la residenza fiscale nel Paese. Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata ai bonus famiglia.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

ISEE, il nuovo anno bussa | Novembre è il mese furbo per aggiornare tutto: lo fai ora e sei a posto per tutto l’anno

Con l’avvicinarsi del 2025, CAF e INPS ricordano che per continuare a ricevere bonus, agevolazioni…

5 ore ago

Carabinieri, 3.852 posti disponibili | bando per Allievi aperto immediatamente: il requisito che fa fuori molti

Pubblicato l’avviso ufficiale del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri: aperto il bando per 3.852 posti…

8 ore ago

Piogge e temporali in arrivo | allerta gialla Protezione Civile: le aree sotto osservazione

Nuova allerta gialla per piogge e temporali in diverse regioni italiane: la Protezione Civile segnala…

12 ore ago

Schermo lucido senza aloni | Il metodo giusto per smartphone e TV secondo Altroconsumo: il panno che salva i display

Altroconsumo svela il metodo più sicuro per pulire gli schermi di smartphone, TV e tablet:…

16 ore ago

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

1 giorno ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

1 giorno ago