Fino a 30mila euro per chi sceglie la montagna in Toscana: dettagli sul Bonus

Il nuovo Bando Residenzialità in montagna 2024, promosso dalla Regione Toscana, mira a favorire il ripopolamento dei comuni montani, stanziando ben 2,8 milioni di euro per incentivare il trasferimento di nuovi residenti. Questo programma potrebbe interessare molti, coprendo fino al 50% delle spese necessarie all’acquisto di un immobile in queste zone pittoresche.

Requisiti di partecipazione

Possono partecipare all’iniziativa le persone fisiche che soddisfano i requisiti indicati nell’articolo 1, comma 4 del bando, ovvero:

  • Cittadini italiani, cittadini di altri Stati membri dell’Unione Europea, o cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno valido per almeno 10 anni;
  • Maggiorenni;
  • Residenti in comuni italiani non montani, secondo l’ultimo elenco pubblicato dall’Istat.

Contributi economici e limiti di spesa

Il bando mette in evidenza:

  • Contributi variabili: da una somma minima di 10.000 euro fino a un massimo di 30.000 euro per beneficiario.
  • Cofinanziamento: il supporto della Regione corrisponde al 50% delle spese effettuate per l’acquisto dell’immobile, esigendo che l’interessato copra l’altra metà.
  • Si evidenzia l’importanza di attenzionare che il contributo non può superare il 50% del totale delle spese sostenute, restando nei limiti delle cifre sopracitate.

L’iniziativa è inoltre combinabile con altri incentivi regionali o statali, con il vincolo che la somma dei contributi non ecceda il costo totale sostenuto per l’acquisto.

Procedura di richiesta

Sarà necessario completare la domanda esclusivamente online, utilizzando il modulo predisposto sul sito ufficiale della Regione Toscana. Gli aspiranti beneficiari hanno tempo fino alle 13:00 del 27 luglio 2024 per inoltrare la loro richiesta. Per l’accesso al sistema di compilazione è richiesta l’autenticazione tramite Cns, Spid, o Cie, strumenti digitali di identificazione sicuri e affidabili. Ulteriori indicazioni sono fornite nel Manuale d’uso specifico, facilitando l’intero processo.

Conclusioni

Questa iniziativa non solo offre un’opportunità finanziaria considerevole per chi è disposto a investire e vivere in Toscana, ma rappresenta anche un passo avanti nella valorizzazione e nel ripopolamento delle aree montane, richiamando attenzione sulle bellezze e sul potenziale inesplorato di questi luoghi. Con opportunità di finanziamento così allettanti, il Bando Residenzialità in montagna 2024 sembra destinato a generare un significativo interesse e, si spera, contribuirà effettivamente al rilancio dei piccoli comuni toscani.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Autostrada, “Il limite da oggi è di 90 km/h”: altro che 130, dovete rallentare tutti

Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…

1 ora ago

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

3 ore ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

6 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

8 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

10 ore ago

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

14 ore ago