L’importanza di aggiornare l’ISEE per l’Assegno Unico entro il 30 Giugno

Si avvicina rapidamente la scadenza del 30 giugno 2024, una data critica per i beneficiari dell’assegno unico. Entro questa data, è necessario presentare l’ISEE aggiornato per non perdere il diritto agli arretrati spettanti da marzo. Dall’1 luglio, infatti, si perderà ogni possibilità di recuperare tali somme, e la prestazione sarà erogata solamente con l’importo minimo fino a quando non sarà inviata l’ISEE aggiornata.

Cosa succede se non presento l’ISEE entro il 30 Giugno?

Se non viene presentato un ISEE aggiornato al 2024 entro il 30 giugno, i beneficiari subiranno una riduzione della prestazione assegnata. Infatti, chi ha mancato la scadenza di fine febbraio sta ricevendo la prestazione con l’importo minimo. Tuttavia, è ancora possibile recuperare gli arretrati dovuti inviando la dichiarazione aggiornata entro la fine di giugno.

Ultime possibilità per ottenere gli arretrati

Coloro che non hanno ancora aggiornato la propria situazione ISEE hanno ancora pochi giorni per farlo e così poter beneficiare degli arretrati spettanti dall’inizio di marzo. Secondo la circolare INPS n. 132/2022, è cruciale non mancare questo termine perentorio.

Come inviare l’ISEE aggiornato?

Si può presentare l’ISEE 2024 in modo standard rivolgendosi a CAF o intermediari qualificati. In alternativa, è disponibile la procedura online direttamente sul sito ufficiale dell’INPS, accedendo con le proprie credenziali e compilando l’attestazione con i dati richiesti.

Una volta inviata la DSU, l’ISEE verrà aggiornato automaticamente e l’importo dell’assegno unico sarà adeguato di conseguenza, senza necessità di ulteriori azioni da parte dei beneficiari.

Conclusioni

La deadline del 30 giugno 2024 rappresenta un momento decisivo per i beneficiari dell’assegno unico. Aggiornare l’ISEE entro questa data è fondamentale per garantire non solo il mantenimento della prestazione ma anche per assicurarsi di ricevere tutti gli arretrati spettanti. Grazie alle procedure semplificate offerte dall’INPS e all’assistenza dei CAF, aggiornare il proprio ISEE è un processo accessibile a tutti, riducendo al minimo gli ostacoli burocratici.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

6 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

9 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

13 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

17 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago