Sono stati pubblicati gli aggiornamenti per il calcolo delle indennità di malattia, maternità e paternità, nonché delle prestazioni per la tubercolosi per l’anno 2024. L’INPS ha annunciato una revisione degli importi in linea con l’andamento dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo. Una comunicazione ufficiale è stata rilasciata il 6 maggio tramite la circolare n. 61, che ha stabilito nuovi valori riferimento.
Questi aggiornamenti includono anche le cifre relative all’assegno di maternità erogato dai comuni e quello destinato ai lavori atipici e discontinui. Inoltre, sono stati specificati i limiti di reddito per il calcolo dell’indennità di congedo parentale e i massimali relativi alle prestazioni per i familiari di persone con disabilità gravi.
Consulta la circolare n. 61 dell’INPS per tutti i dettagli.
Le percentuali applicabili per il calcolo delle indennità di malattia e degenza ospedaliera variano in base ai mesi di contribuzione accumulati nei dodici mesi antecedenti l’evento. I massimali contributivi, divisi per 365 giorni, definiscono l’importo base per queste indennità.
Per la maternità comunale, è stato precisato un importo specifico, così come per le prestazioni a favore di lavoratori con contratti atipici o discontinui.
Per ulteriori informazioni, compresi i limiti di reddito per l’indennità di congedo parentale e per le prestazioni ai familiari di persone con disabilità gravi, si rimanda al testo integrale della circolare INPS n. 61/2024.
Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.
Presente in tutte le case degli italiani: da oggi il bidet non sarà più una…
Pizza fuori casa senza spendere una fortuna? Ecco la città dove puoi ancora uscire senza…
Ikea, ormai ci passi davanti ma non entri più, questo negozio presenta offerte a non…
Settimana corta, per alcuni non è nemmeno una novità: ecco in quale azienda è già…
Arriva un nuovo voucher digitale: ci sarà il click day quindi bisogna prepararsi in anticipo…
Attenzione alle chiamate telefoniche: se parlano di luce e gas sono una truffa, l’inchiesta spiega…