Pagamento assegno di inclusione: le date per aprile 2024

L’INPS ha annunciato le date di pagamento dell’Assegno di Inclusione per il mese di aprile 2024, fornendo importanti dettagli per i beneficiari.

Il prossimo accredito dell’Assegno di Inclusione è fissato per il 16 e il 26 aprile 2024, secondo quanto comunicato dall’INPS. Queste date sono cruciali per coloro che ricevono questo sostegno economico, il cui importo sarà erogato direttamente sulla Carta di Inclusione, emessa da Poste Italiane.

Primo pagamento e rinnovo: due scadenze da tenere a mente

Coloro che hanno presentato la domanda e firmato il Patto di Attivazione Digitale (PAD) a marzo, otterranno il primo pagamento il 16 aprile. Questo primo accredito avviene automaticamente sulla carta, rappresentando un importante passo avanti per coloro che accedono per la prima volta a questa misura di sostegno economico.

Per tutti gli altri beneficiari che hanno già ricevuto almeno una mensilità dell’Assegno di Inclusione e mantengono i requisiti di accesso, il pagamento avverrà il 26 aprile.

Limiti di spesa e ulteriori dettagli

Con l’Assegno di Inclusione, le famiglie possono ricevere fino a 6.000 euro annui, pari a 500 euro al mese, moltiplicati per il parametro della scala di equivalenza. A questa somma si aggiunge un eventuale contributo per l’affitto, fino a un massimo di 280 euro mensili.

Questi limiti possono aumentare a 7.560 euro annui e 1.800 euro annui se il nucleo familiare è composto interamente da persone con almeno 67 anni o da persone anziane e disabili.

Funzionamento della carta di inclusione e controllo del saldo

La Carta di Inclusione, sulla quale viene erogato l’Assegno di Inclusione, presenta caratteristiche simili alla vecchia carta utilizzata dai beneficiari del reddito di cittadinanza. Tuttavia, vi sono alcune limitazioni riguardanti gli acquisti consentiti e i bonifici.

I beneficiari possono controllare il saldo della carta presso gli ATM Postamat, gli sportelli di Poste Italiane o tramite servizio telefonico dedicato.

Chiarimenti sull’accesso all’assegno di inclusione

Si sottolinea che l’invio della domanda non garantisce automaticamente l’ottenimento dell’Assegno di Inclusione. È necessario compilare un’apposita domanda all’INPS per ricevere la prestazione per i figli a carico.

Per rimanere aggiornati

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità relative all’Assegno di Inclusione e ad altre agevolazioni, si consiglia di consultare i canali ufficiali dell’INPS e di Poste Italiane e la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

BOCCIATI GLI AUMENTI, dovevamo ricevere 165€ in più in busta ma la Meloni ha detto No: ecco quanto prenderemo

La proposta c'era, i fondi anche, ma la maggioranza di voti è stata decisiva: molti…

13 minuti ago

53.000€ all’anno ma non lo vuole fare nessuno: ecco il lavoro dei sogni senza laurea | “Stiamo cercando ovunque”

Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…

2 ore ago

Educazione sanitaria in famiglia: piccoli gesti quotidiani per la salute

La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…

3 ore ago

Bancomat, se vedi questa cosa allo sportello chiama immediatamente il 112: stanno per svuotarti il conto

Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…

6 ore ago

Legge 104, prendi 850€ al mese di bonus garantito: nel 2025 Giorgia Meloni vuole regalare le sedie a rotelle nuove

Il Governo ha voluto concedere un supporto integrativo alla pensione di invalidità per i soggetti…

19 ore ago