Bonus Nuovi Nati 2025: requisiti e scadenze per le domande da presentare

Bonus nuovi nati (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it
Ecco quali sono i requisiti e le scadenze da presentare per le domande del Bonus nuovi nati 2025.
Nella maggior parte dei casi la nascita di uno o più figli porta molta gioia nella vita della famiglia, in quanto i genitori non solo li hanno tanto voluti ma sono anche pronti ad assumersi quell’impegno di responsabilità, educazione e amore che caratterizza il ruolo genitoriale per tutta la vita.
Non tutti lo sanno, ma se la cicogna da voi è passata in questo 2025, con l’arrivo di un nuovo membro della famiglia (che siano figli biologici o adottati), per voi è il momento di presentare la domanda per ottenere il tanto atteso, Bonus nuovi nati.
Vediamo insieme che cos’è, quali sono i requisiti per ottenerlo e le scadenze per presentare le domande.
Bonus nuovi nati 2025: cos’è e quali sono i requisiti per ottenerlo
Il Bonus nuovi nati 2025 è quell’agevolazione che prevede un contributo una tantum, è meglio precisarlo, di mille euro a tutti quei nuclei familiari che si sono ingranditi per l’arrivo di figli nati, adottati o in affido preadottivo, dal primo gennaio 2025. L’obbiettivo di questo aiuto è proprio quello di sostenere le famiglie con questo genere di spese, inoltre per chi ha avuto dei gemelli o ha adottato più minori, dovrà presentare una domanda per ogni figlio.
Ovviamente per ottenere questo benefit, occorre avere dei requisiti ben precisi da dimostrare: essere in possesso di cittadinanza italiana o far parte di Stati membri dell’Unione europea oppure essere cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo e altri permessi, inoltre il genitore che fa domanda deve essere residente in Italia e deve avere un ISEE minorenni che non deve superare i 40mila euro annui.
Bonus nuovi nati 2025: le scadenze per presentare la domanda
Dopo avervi riportato una panoramica generale sul Bonus nuovi nati 2025, parlando quindi di cos’è e quali requisiti bisogna avere per poterlo ottenere, vi spieghiamo quali sono le scadenze entro le quali poter fare domanda. Come possiamo leggere da tg24.sky.it, la domanda dovrà essere presentata entro e non oltre i 60 giorni dalla nascita o dall’arrivo in famiglia dei nuovi nati, mediante la compilazione dell’apposito modulo sul portale dell’INPS o tramite l’ausilio degli istituti del patronato.
Qui dovrete poi indicare la preferenza dell’accredito se tramite bonifico domiciliato o su conto corrente munito di Iban. Affrettatevi a inoltrare la domanda in quanto l’INPS procederà all’erogazione del suddetto importo in ordine cronologico di arrivo delle domande accolte fino al raggiungimento dei fondi previsti e non si sa quindi se sarà possibile mandare la domanda entro la fine dell’anno in corso.