Comprare Casa: la nuova normativa aiuta chi è in procinto di acquistare | Ecco quale aiuto ti spetta

I benefici per comprare casa (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it
Ecco come comprare casa in maniera agevolata grazie alla nuova normativa che prevede degli aiuti in merito.
Viviamo in un periodo di forte rincari dove non si sa di preciso cosa succederà in futuro, almeno questo è uno dei pensieri che più spaventano gli utenti. Tant’è che dai vari sondaggi è appunto emerso come una delle preoccupazioni maggiori per il futuro sia appunto quella di non riuscire più a pagare tutto con il proprio stipendio.
La realtà di oggi è differente da quella del passato e se una volta era quasi normale riuscire a comprare una casa o comunque andare a vivere in affitto, adesso non è più scontato, pur lavorando. Per questo motivo i giovani escono tardi dalla casa dei genitori.
Per chi riesce ad acquistare casa invece, a prescindere che si è da soli, in coppia o da sposati, si prospettano parecchi anni di mutuo davanti a loro con una rata comunque impegnativa in alcuni contesti.
Per questo motivo a molti interesserà sapere che c’è una nuova normativa per aiutare a comprare casa in maniera agevolata. Ecco di cosa stiamo parlando.
Gli aiuti che potrebbero servire ai single e alle famiglie
Prima di parlarvi della normativa che regola l’acquisto di una casa, volevamo riportarvi alcuni aiuti significativi per i single e per le famiglie, come elencati da tg24.sky.it. Sicuramente il fringe benefit cioè il “welfare aziendale” a sostegno dei lavoratori single, in coppia o sposati, con o senza figli. Per il periodo dal 2025 al 2027 il benefit non sarà inserito nel reddito e potrà essere di 1000 euro per i single e 2000 euro per chi ha figli. Poi abbiamo il bonus sociale bollette per un ISEE non superiore ai 9530 euro e quello straordinario destinato a chi ha un ISEE fino ai 25mila euro.
Se non volete comprare casa per ora, sappiate che c’è il bonus affitto per neo assunti, ai quali sarà proposto un contratto entro il 31 dicembre 2025, che dovranno trasferirsi lontani da casa per poter lavorare. Ci saranno poi anche le detrazioni per gli studenti fuori sede e il bonus psicologo assegnato a chi fa domanda che ha un ISEE fino ai 50mila euro. Ognuno di questi benefit ha dei requisiti ben precisi da conoscere in modo da poterli richiedere con consapevolezza.
L’agevolazione per l’acquisto della prima casa
Oltre ai vari aiuti elencati più gli altri inseriti comunque nella Legge di Bilancio, c’è un bonus per comprare casa in modo agevolato secondo la nuova normativa. Come letto su tg24.sky.it, si tratta di un’agevolazione per cercare di aiutare i cittadini che non hanno ancora compiuto 36 anni e con un ISEE non superiore ai 40mila euro.
Con questo bonus avranno l’esenzione delle imposte di registro, di ipotecaria e catastale per gli atti di acquisto di “prime case” di abitazione con l’esclusione delle categorie catastali: A/1, A/8 e A/9. Inoltre avranno l’esenzione per gli atti traslativi o costitutivi della nuda proprietà, dell’usufrutto, dell’uso e per l’abitazione relativa agli stessi. Inoltre prevede fino al 31 dicembre 2027 l’accesso agevolato al Fondo di Garanzia per attivare il mutuo per la prima casa all’80%.