Il rimborso che arriva a settembre (Fonte: Freepik) - www.circuitolavoro.it
A settembre da parte dell’INPS arriverà il sostegno economico che i cittadini attendevano ormai da parecchio. Vediamo insieme quanto e a chi spetta.
In un’era dove praticamente è raro che veniamo rimborsati, visto che siamo noi a dover sempre versare, quando i cittadini hanno la possibilità di avere qualche agevolazione, non se la lasciano di certo scappare.
Non parliamo soltanto degli aiuti economici in merito alla famiglia, riferiti per esempio al bonus nido, al bonus trasporti, al bonus spese extrascolastiche e così via, ma anche di tutti gli altri.
Passiamo dai benefit per chi acquista casa, per chi la ristruttura, passando per le mamme lavoratrici, arrivando agli incentivi da poco attivati per l’acquisto di un’auto elettrica e così via. Insomma, se rientrate nel range richiesto, chi più chi meno, una boccata d’aria fresca la potrà prendere.
In merito a questo sostegno economico che sarà versato a settembre da parte dell’INPS, erano in molti che lo aspettavano. Ecco quanto e a chi spetta questo aiuto molto importante, ricevuto in un momento non facile per il cittadino.
Prima di rivelarvi quanto e a chi spetta questo sostegno economico, sappiate che se commettete questa azione al lavoro, non potrete ricevere questo aiuto. Parliamo delle assenze ingiustificate, cioè quando mancate dal lavoro senza motivo e senza aver avvisato per più di 5 giorni o per 15 giorni, in base a cosa dice il vostro contratto CCNL.
Superato questo periodo, come leggiamo da greenstyle.it, l’assenza sarà considerata come dimissione volontaria, a meno che non possediate contro-prove e questo vi escluderà dal ricevere questo aiuto. Meglio leggere bene le informazioni inerenti a questo sostegno, soprattutto con i nuovi aggiornamenti entrati in vigore da quest’anno. Inoltre ricordatevi che la domanda andrà presentata entro 68 giorni dall’uscita del lavoro. Avete capito di cosa stiamo parlando?
A settembre è in arrivo il sostegno economico tanto atteso dai cittadini versato dall’INPS: vediamo insieme quanto e a chi spetta. Come avrete potuto intuire dal paragrafo precedente, l’aiuto in questione è quello riferito alla Naspi, cioè il supporto economico rilasciato ai lavoratori che sono stati costretti, per tutta una serie di motivo a lasciare il lavoro e trovarsi improvvisamente senza stipendio. Come leggiamo da greenstyle.it, i pagamento di settembre, come previsto, dovrebbero arrivare il 15 del mese per chi già percepisce il sussidio, mentre per chi fa domanda il discorso cambia in base a quando si fa domanda. Da quest’anno inoltre ci sono delle novità in merito a questo aiuto, come per esempio l’aumento dello 0,8% sull’importo massimo percepibile mensilmente, che è passato dall’essere di 1550,42 euro dell’anno scorso a 1562,82 euro di quest’anno.
Il calcolo ovviamente è svolto dall’INPS e si basa su diversi fattori, quel che è certo è che la Naspi spetta a tutti i lavoratori subordinati, ma anche agli apprendisti, ai lavoratori a tempo determinato del settore pubblico, al dipendenti licenziati per scadenza naturale del contratto, anche per giusta causa, per le dimissioni volontarie durante il periodo di maternità o paternità e per le dimissioni per giusta causa. Infine, va ricordato che l’assegno percepito è pari al 75% della retribuzione media degli ultimi 4 anni di lavoro massimo e a questo subentrerà poi una decurtazione del 3% mensile a partire dal 6° mese di percezione e dall’8° mese se si hanno almeno 55 anni, con una durata massima di 24 mesi.
Scegliere l’assicurazione auto migliore oggi è un gioco da ragazzi: queste 3 sono le più…
Addio a un brand molto conosciuto: il colosso ha deciso di chiudere i relativi negozi…
Un'offerta di lavoro che ti permette di prendere uno stipendio da più di 2.000 euro:…
In Italia spopola il pane turco: tutti ne vanno pazzi, casalinghe e appassionati lo preparano…
Tornare in forma dopo le vacanze? Spopola la dieta del riso, basta un solo ingrediente…
Ospedale, se hai sempre desiderato lavorare qui è proprio questa la tua occasione: affrettati, la…