Risparmio Bollette: come impostare il condizionatore in modo che consumi il meno possibile

Come risparmiare in bolletta

Come risparmiare in bolletta (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it

Ecco come impostare il condizionatore in modo che consumi meno, ottenendo così un risparmio sulla bolletta.

L’estate quest’anno non solo è arrivata prima ma è partita direttamente con il Nos di Fast and Furious, tant’è che il termometro è schizzato subito alle stelle, con quei picchi di calore che superano anche i 35° che non ci fanno dormire la notte.

Per questo motivo, chi ha la fortuna di potersi comprare un condizionatore, appena arriva a casa dal lavoro, la prima cosa che fa è accenderlo, per cercare un po’ di refrigerio. Naturalmente bisogna essere consapevoli che i costi in bolletta, in base all’uso che ne farete, potranno salire anche con cifre abbastanza pesanti.

È stato stimato più o meno che un uso moderato del condizionatore, potrebbe far arrivare anche un aumento di 100 euro e più in bolletta. Per questo motivo sarebbe meglio utilizzarlo sì, ma nei modi corretti per evitare sprechi.

Ecco quindi dei consigli utili su come utilizzarlo in modo che consuma il meno possibile, ottenendo così un buon risparmio in bolletta.

Come utilizzare al meglio il condizionatore

Il condizionatore desta preoccupazione sia in merito agli aumenti della bolletta di casa che di quelli del carburante in auto, essendo entrambi gli argomenti un campo minato per via dei crescenti rincari che stanno colpendo un po’ tutti. Prima di rivelarvi quindi, come risparmiare in bolletta, volevamo darvi qualche dritta anche per il climatizzatore dell’auto, in modo da evitare consumi eccessivi che fanno scendere immediatamente la tacchetta da “pieno” a “secco”.

Quando entrate nella vostra vettura, soprattutto se è stata sotto il sole per ore, aprite gli sportelli e i finestrini in modo da far uscire l’aria surriscaldata che si è accumulata, in seguito potrete accendere l’aria, ma evitando sbalzi eccessivi, in modo da evitare inutili consumi. Se per esempio fuori sono presenti 30°C, potreste impostare una temperatura di 22-23°C, in modo da avere sempre una differenza ottimale di 7-8 gradi, ottenendo così un ambiente piacevole. Un’altra funzione da impostare è quella del ricircolo dell’aria, in modo da raffreddare l’aria già presente nel veicolo e non quella di fuori, migliorando l’efficienza del sistema, anche se durante i viaggi lunghi è meglio disattivarla dopo un po’ questa funzione, per evitare che l’abitacolo diventi troppo umido. Infine, chiudete i finestrini se usate l’aria condizionata, in modo da non far aumentare il consumo di carburante. Ricordatevi inoltre di prestare una buona manutenzione ordinaria per il vostro climatizzatore in auto, in modo da tenerlo sempre efficiente.

Come utilizzare al meglio il condizionatore
Come utilizzare al meglio il condizionatore (Fonte: Canva) – www.circuitolavoro.it

Come risparmiare in bolletta con il condizionatore

Dopo avervi rilasciato qualche consiglio su come evitare di consumare troppo carburante in auto, ecco qualche altro suggerimento per evitare di consumare cifre record di elettricità con il condizionatore di casa. Per avere un buon risparmio in bolletta, noterete come alcuni consigliano siano simili sia in casa che in auto.

Per risparmiare quindi, è opportuno non impostare una temperatura troppo bassa rispetto alla temperatura esterna, in modo da non far lavorare il doppio la macchina, l’ideale sarebbe mantenerla tra i 24 e i 26 gradi, per avere una temperatura confortevole senza avere un consumo eccessivo. Inoltre è fondamentale chiudere porte e finestre per evitare dispersioni di aria fredda e potreste utilizzare un ventilatore da soffitto o portatile che vi aiuti a distribuire meglio l’aria in varie parti della casa. Prestate una buona manutenzione al dispositivo, pulendo di consueto i filtri e optate per un timer, qualora non siate in casa, in modo da non tenerlo acceso ogni ora e cercate di posizionare il condizionatore in un punto strategico della stanza evitando di ostruire il flusso d’aria.