SPID senza intoppi | documenti, tempi e dove attivarlo; l’Identity Provider che ti fa risparmiare
Spid - Circuitolavoro
Attivare lo SPID nel 2025 è semplice, ma bisogna avere i documenti giusti e scegliere il provider più conveniente. Ecco cosa ti serve davvero e dove risparmi tempo e denaro.
Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è ormai indispensabile per accedere a tutti i servizi digitali della Pubblica Amministrazione e a molti portali privati, dalle università ai bonus fiscali. L’attivazione è gratuita con alcuni provider e a pagamento con altri, ma basta seguire pochi passaggi per ottenere tutto senza complicazioni.
Il primo requisito è essere maggiorenni e in possesso di codice fiscale italiano. Servono un indirizzo email, un numero di cellulare attivo, un documento di riconoscimento valido e la tessera sanitaria. È possibile attivare SPID online tramite webcam oppure in presenza presso gli sportelli autorizzati.
Tempi di rilascio e cosa scegliere tra i provider
I tempi variano da pochi minuti fino a 24-48 ore in base alla modalità scelta. Attivando SPID con riconoscimento in presenza presso poste, banche o comuni aderenti, il rilascio è spesso immediato. Online, invece, bisogna prenotare una videochiamata o completare l’identificazione con firma elettronica o CIE.
Tra i principali Identity Provider ci sono PosteID, Aruba, Namirial, InfoCert, Lepida e TIM. Alcuni offrono il servizio base gratuitamente per sempre, altri solo per il primo anno. Lepida e PosteID risultano spesso i più scelti per l’attivazione gratuita o con costi molto bassi anche per il rinnovo, mentre altri operatori richiedono un abbonamento annuale.

Il dettaglio che fa la differenza e dove risparmiare davvero
Molti utenti non sanno che alcuni provider permettono di attivare SPID anche da smartphone, tramite app, senza videochiamata e senza costi. Basta avere la CIE attiva e un telefono con NFC. Questo consente un’attivazione rapida, sicura e autonoma, senza spese o attese.
Prima di scegliere, conviene controllare le condizioni economiche aggiornate sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), che elenca tutti i provider accreditati e i costi applicati. Lì si trovano anche le istruzioni dettagliate per ogni modalità, con indicazione degli sportelli più vicini per chi preferisce la procedura in presenza.
SPID è diventato uno strumento fondamentale per tutti, ma attivarlo bene significa risparmiare tempo oggi e problemi domani. Un provider comodo, gratuito e affidabile fa la differenza tra un accesso bloccato e un’identità digitale sempre pronta all’uso.