Tari 2025: chi è esente e a chi spettano gli sconti | Tutti i requisiti per il sostegno al pagamento

Chi deve pagare la Tari 2025

Chi deve pagare la Tari 2025 (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it

Vediamo insieme chi è esente dal pagamento della Tari 2025 e quali sono i requisiti per ottenere gli sconti.

La Tassa sui Rifiuti, conosciuta come Tari, è stata introdotta con la Legge n.147/2013 e la sua funzione è quella di finanziare i costi relativi alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti a livello comunale, garantendo così un’equa ripartizione tra i vari contribuenti.

Oltre a essere un tributo obbligatorio, la Tari dovrà essere corrisposta da chiunque possieda o detenga uno dei vari locali o aree, previsti da regolamento, che generano rifiuti urbani. La cifra totale della tassa da pagare non è uguale per tutti, in quanto dovrà essere calcolata in base alla superficie dell’immobile, dal numero di occupanti e dal Comune di residenza.

In merito alla Tari 2025, sono previste delle esenzioni e degli sconti in merito a questa tassa. Ecco quali sono quindi i requisiti per il sostegno al pagamento.

Tari 2025: chi può ottenere le esenzioni

Come vi abbiamo anticipato, la Tari è una tassa obbligatoria per tutti, che siate proprietari di immobili o affittuari e la cifra da versare è differente in base al contesto familiare di ognuno. Come riportano da tg24.sky.it, esistono delle esenzioni a questo pagamento, che possono essere richieste dai nuclei familiari che possiedono un ISEE tra 0 e 6250 euro, mentre potranno chiedere una riduzione del 50%, i nuclei che detengono un ISEE che va dai 6250 euro ai 7500 euro.

Inoltre, dal 2019 è presente il bonus rifiuti, che prevede una riduzione della spesa del 25% sul dovuto: per chi ha un ISEE fino ai 9530 euro o 20mila euro se si hanno almeno quattro figli a carico. A ogni modo fareste meglio a chiedere direttamente al vostro Comune, per ricevere informazioni ufficiali in merito.

Come ottenere l'esenzione dalla tassa sui rifiuti
Come ottenere l’esenzione dalla tassa sui rifiuti (Fonte: Canva) – www.circuitolavoro.it

Tari 2025: a chi spettano gli sconti

Oltre alle esenzioni di cui vi abbiamo parlato nel paragrafo precedente, sono previsti anche sconti in merito al pagamento della Tari 2025, per chi può dimostrare questi requisiti. Come riportano da greenstyle.it, questo sconto può arrivare anche al 60%, qualora un cittadino riuscisse a dimostrare il disservizio ottenuto, causato quindi dalla mancata raccolta dei rifiuti. Il comma 656 prevede che la tassa potrà essere ridotta inoltre fino al 20%, in caso di mancato svolgimento del servizio della gestione dei rifiuti e del 40% se le zone non sono servite dalla raccolta, come illustrato nel comma 657.

Ovviamente per poter beneficiare di tali riduzioni, dovrete poter dimostrare che avete ricevuto questi disservizi, mediante la presentazione di fotografie e segnalazioni ufficiali. Successivamente dovrete presentare una richiesta formale al vostro Comune, direttamente sul loro portale, dopo esservi autenticati tramite SPID o CIE o contattare direttamente l’ufficio competente per poter avere tutte le informazioni del caso.