Tutti i Bonus in scadenza: ancora poco tempo per fare domanda | La lista dettagliata dei sostegni ancora attivi
I bonus in scadenza (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it
Ecco quali sono i bonus in scadenza e come fare domanda per riuscire ancora a riceverli.
Gli italiani stanno vivendo un periodo di forte disagio caratterizzati da incertezze e aumenti costanti che rendono difficile l’attivazione di un pensiero positivo rivolto al futuro in certi momenti.
Infatti bisogna fronteggiare gli aumenti costanti del costo della vita, gestendoli con il proprio stipendio, che quello lo sappiamo resta sempre invariato.
Per questo motivo sono molti i cittadini che sperano di poter utilizzare i vari strumenti di sostegno economico che vengono attivati nelle varie Leggi di Bilancio, da parte dello Stato. Sicuramente tra le misure più rilevanti troviamo i bonus legati all’ISEE, che potranno essere richiesti entro la fine dell’anno, nei vari Caf sul territorio.
Vediamo quindi insieme tutti i bonus che potranno ancora essere richiesti prima della scadenza e come fare domanda per quelli attivi.
Come richiedere i bonus 2025
Prima di vedere i vari bonus 2025 ancora attivi, sappiate che senza svolgere la procedura corretta, non potrete comunque presentare la domanda. Ogni anno i cittadini dovranno richiedere al Caf o agli enti preposti, l’ISEE aggiornato che riporterà quindi il reddito annuo totale di quel nucleo familiare.
Questo perché, molti bonus vengono elargiti proprio se il cittadino rientra in alcuni range economici, sostenendo maggiormente le fasce fragili che dispongono di una situazione reddituale molto bassa. Per ogni benefit elargito bisognerà rispettare non solo precisi requisiti ma anche svolgere determinate procedure da ripetere anno dopo anno.

I bonus in scadenza
Ecco quali sono i bonus in scadenza ancora attivi e come fare domanda per poterli ottenere. Come leggiamo da cittapaese.it, sono stati molteplici i sostegni attivati: passiamo infatti a quelli inerenti la gestione della casa, come il bonus ristrutturazione, a quelli inerenti l’agevolazione dei pagamenti di energia elettrica e gas e così via.
Arriviamo poi ai bonus specifici per le famiglie con figli a carico, il diritto allo studio e al sostentamento di persone in difficoltà, ottenendo così l’assegno di inclusione, il supporto per la formazione e il lavoro, l’assegno unico e universale e così via. Sono ancora parecchi i bonus attivabili, l’importante è presentare domanda entro la fine dell’anno, portando al Caf l’ISEE aggiornato e seguendo le operazioni necessarie affinché questi possano essere richiesti. Bisognerà attendere il 1° gennaio 2026 per sapere con certezza quali saranno i prossimi aiuti che saranno inseriti nella nuova Legge di Bilancio, i quali potrebbero andare a modificare o sostituire gli aiuti già esistenti, introducendone altri nuovi divisi anche per fasce d’età e reddito.