Tutti i costi di una CASA: questo é l’elenco completo di tasse e spese per mantenerla

I costi di una casa (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it
Ecco quali sono tutti i costi di una casa: l’elenco completo di tasse e spese per poterla mantenere.
Spesso in televisione o sui giornali vediamo quelle statistiche riferite all’età media di quando i giovani abbandonano la casa dei genitori in Italia, seguendo poi quelle relative all’età in cui si comprano casa, o mettono su famiglia e così via.
A livello matematico sembra tutto facile, ci sono dei paletti che bisognerebbe rispettare per poter dire di essere diventati ufficialmente adulti, per la Società odierna. Questi numeri poi vengono confrontati con quelli degli altri Stati e quindi c’è chi parla di “bamboccioni”, chi di “choosy” e così via.
A prescindere dal fatto che la vita di ognuno di noi è diversa e non bisognerebbe pensare che ogni cosa debba finire su di un elenco ben preciso, stile lista della spesa, sono molti i cittadini che vorrebbero avere una vita indipendente. Il problema di fondo è la mancanza di lavoro fisso, l’aumento delle tasse e così via.
Per mantenere una casa per esempio ci sono determinate tasse e spese da pagare da contemplare che senza un lavoro e un buono stipendio sono difficoltose da portare a termine. Ecco l’elenco che fareste meglio a conoscere.
L’importanza dell’attivazione dei vari bonus
Sappiate che nella Legge di Bilancio attuale e pare anche in quella prossima, ma per la conferma di questa seconda affermazione dovremo comunque attendere l’arrivo del 2026, sono diversi i bonus che vanno in aiuto per i giovani che sperano di acquistare casa o comunque gestire le spese avendo un reddito basso.
Per esempio c’è il bonus ristrutturazione, il bonus mobili e il bonus elettrodomestici che potrebbe fare proprio al caso vostro, seguito dai vari tassi di interesse per i mutui per gli under 36, così come il bonus bollette per esempio per poter pagare le varie utenze a prezzi agevolati. Per questo motivo, qualora disponiate di un lavoro stabile, dovreste informarvi con chi di dovere, per avere un quadro più ampio della situazione.
Le spese da sostenere per mantenere una casa
Ecco l’elenco delle spese da sostenere e dalle tasse da versare per poter mantenere una casa. Come dicevamo quindi, a prescindere da chi può e non vuole andare via per tutta una serie di motivi che non staremo noi qui a sindacalizzare, c’è chi vorrebbe acquistare casa per vivere in maniera indipendente ma non può farlo in mancanza di una retribuzione e sicurezza lavorativa adeguata.
Come leggiamo da cataniatoday.it, sono diverse le spese da sostenere, per non parlare del fatto che da 10 anni a questa parte, gli aumenti sono stati considerevoli. Detto ciò, tra le varie spese fisse dovrete pagare: le bollette energetiche, le bollette idriche, la raccolta rifiuti, le spese condominiali inerenti anche a quelle di manutenzione ordinaria e straordinaria, così come l’acquisto dell’arredamento e delle varie tasse: dall’IMU e così via. Fatevi i vostri conti per capire se queste cifre sarebbero fattibili o meno da affrontare da soli o con partner o coinquilini a seguito.