Cosmetici pericolosi (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it
Per evitare che i cosmetici siano pericolosi per i soggetti allergici, fareste meglio a leggere le etichette e fare attenzione a queste sigle.
Anche i prodotti di alta qualità possono diventare pericolosi nei soggetti allergici, in quanto, a creare problematiche varie sono appunto gli ingredienti al loro interno che non sono indice di mediocrità, bensì di intolleranza con determinati soggetti.
Chissà come mai, ci soffermiamo maggiormente sulle allergie alimentari, trascurando a volte tutte le altre presenti intorno a noi, in quanto alcuni ingredienti possono generare reazioni avverse e sono presenti per esempio in un rossetto, in un profumo, in un deodorante e così via.
Per chi non lo sapesse, un allergene è una molecola che genera una risposta immunitaria anomala in alcuni soggetti, quando entra in contatto con la loro pelle, causando così i classici sintomi: bruciore, arrossamento, orticaria e anche eczema. Come dicevamo, molti di questi allergeni sono presenti in svariati prodotti, perfino nei detersivi e molto spesso queste allergie sono causate dalle fragranze che vengono inserite al loro interno.
Per questo motivo fareste meglio a leggere bene le etichette con l’elenco degli allergeni presenti e le loro sigle, le quali potrebbero rendere per voi alcuni cosmetici pericolosi.
Come vi dicevamo, gli allergeni possono essere presenti in molti prodotti e generalmente avete più probabilità con i prodotti che restano per ore a contatto sulla pelle come il make up e i deodoranti, piuttosto che con quelli che si risciacquano.
A ogni modo gli esperti hanno rilasciato alcuni consigli che potrebbero aiutarvi, come riportano da greenme.it: leggete sempre le etichette, anche dei prodotti naturali; optate per cosmetici e prodotti senza profumo o con la scritta “senza allergeni delle fragranze” e provate sempre il prodotto in una piccola zona di pelle per vedere la reazione.
Come dicevamo, per molte persone allergiche, anche i cosmetici possono diventare pericolosi, qualora le etichette venissero sottovalutate, soprattutto quelle sigle, le quali se conosciute, potrebbero migliorarvi la vita. Per tutelare i soggetti allergici, come riportano da greenme.it, il nuovo Regolamento UE 2023/1545 ha ampliato l’elenco delle sostanze da indicare obbligatoriamente nelle singole etichette.
Altroconsumo ha poi stilato una lista completa di 80 allergeni, raggruppandoli tra quelli “storici” e quelli “nuovi”. Per esempio, ve ne riportiamo tre del primo gruppo: Cinnamal, Citral e Eugenol e tre del secondo gruppo: Pinus Mugo, Nerol e Decanal. Per l’elenco completo vi conviene leggere l’articolo in questione. A ogni modo, per sapere se un cosmetico contiene o meno un allergene leggete sempre l’INCI, cioè l’elenco degli ingredienti riportati in etichetta che devono essere presenti obbligatoriamente per legge, anche in quelli che vengono già inseriti nei prodotti a basso rischio allergie.
Un detersivo pessimo da acquistare, non lo immagineresti mai ma è proprio lui: invece che…
Massima attenzione per i trasporti, il rischio è di incorrere in sanzioni che possono arrivare…
Detrazione spese mediche, anche nel 2025 sono disponibili interessanti guadagni: ecco tutte le spese che…
Altro che esercizi massacranti in palestra, esiste un metodo rivoluzionario che ti tiene in forma…
Finalmente lo sappiamo, ecco quale Gratta e Vinci è bene acquistare, ti bastano 20 euro…
Il problema italiano della tassa sulla casa, i cittadini non riescono più a sostenere le…