Glicemia alta: per tenerla sotto controllo ci vogliono questi 5 alimenti in tavola

Come tenere sotto controllo la glicemia (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it
Ecco i 5 alimenti che dovreste portare a tavola se volete evitare la glicemia alta, mantenendola così sotto controllo.
La glicemia alta o iperglicemia, è quella condizione che si verifica quando la concentrazione di zucchero (glucosio) nel sangue si presenta in quantità elevate. Badate bene che i livelli normali di glicemia a digiuno, dovrebbero essere compresi tra i 70 e i 100 mg/dl, valori superiori a 126 mg/dl, dovrebbero iniziare a far suonare un campanellino d’allarme.
Questo perché questa condizione potrebbe portare a diversi problemi di salute, se non adeguatamente gestiti. Il diabete mellito è una conseguenza di questa situazione cronica, così come la comparsa di patologie cardiovascolari, nefropatie, retinopatie e così via.
Per tenere sotto controllo la glicemia alta quindi, questi 5 alimenti non dovrebbero mai mancare dalla vostra tavola, anche perché è risaputo che un’alimentazione corretta è la prima forma per regolarizzare questa sintomatologia.
Gli alimenti che generano la glicemia alta
La glicemia alta a lungo andare, potrebbe portare alla formazione di patologie varie e molto gravi, tra cui il diabete mellito. Questo si presenta quando l’organismo non riesce più a utilizzare in maniera corretta l’insulina, cioè l’ormone che regola i livelli di glucosio nel sangue. In merito alla glicemia alta, si manifesta quando si consumano eccessivamente carboidrati semplici e zuccheri vari, come per esempio bevande zuccherate, caramelle, dolci in generale, pane bianco o tutti i prodotti a base di farine raffinate, come pasta e riso bianco.
Non tutti ne sono a conoscenza, ma come rivelano da bonificaugento.it, anche alcuni tipi di legumi in scatola contengono zuccheri, così come diversi latticini. Per non parlare dei cereali per la colazione e l’alcol, come i cocktail, i quali con i loro zuccheri aggiunti, formano picchi glicemici notevoli. Anche la sedentarietà, alcune patologie e farmaci e lo stress possono fare insorgere questa condizione, che si manifesta spesso con: stanchezza e malessere in generale, bisogno di urinare spesso nel corso della giornata; sete intensa; perdita di peso improvviso; vista offuscata e anche ferite che guariscono lentamente. Per questo motivo, se doveste avvertire questi sintomi, fareste meglio a parlarne con il vostro medico curante.
I 5 alimenti da avere a tavola
Dopo aver parlato di alcuni alimenti che dovreste consumare con cautela qualora soffriste di glicemia alta, vi riportiamo i 5 che dovreste avere sempre a tavola, per poter tenere sotto controllo questa situazione. Ebbene, come riportano da bonificaugento.it, dovreste consumare carboidrati integrali, i quali rilasceranno in maniera graduale lo zucchero nel sangue, supportando una dieta più sana rispetto ai carboidrati che si basano su farine raffinate. I legumi sono anche un ottimo alleato per monitorare il glucosio nel sangue, ma dovrebbero essere rigorosamente freschi o secchi, possibilmente cucinati a casa da voi, evitando i prodotti industriali già pronti. In merito al discorso latticini, sarebbe meglio acquistare yogurt naturali senza zuccheri aggiunti e formaggi idonei, come per esempio la ricotta.
Quotati anche i cereali senza zuccheri aggiunti o i fiocchi d’avena, così come fareste meglio a regolare l’uso di alcol, optando per vino secco o birra leggera. Infine, ricordatevi della funzione importante svolta dalla frutta, essendo questa una fonte naturale di zuccheri, ma grazie alle fibre, l’impatto sulla glicemia è molto più controllato, rispetto a tutti gli zuccheri raffinati in commercio. Ad ogni modo è sempre opportuno consultare il proprio medico per chiedere conferma su cosa potete e non potete consumare.