Nichel e Lattice: come si manifesta l’allergia e come curarla

Allergia al lattice e al nichel

Allergia al lattice e al nichel (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it

Ecco come si manifesta l’allergia al nichel e al lattice, due tra le più diffuse al mondo e come curarla. Facciamo chiarezza in merito.

Come riportano dal quotidianosanita.it i dati diffusi dall’Oms sono impressionanti poiché si stima che il 40% della popolazione mondiale presenta una o più allergie. Si parla di “asma, rinite, anafilassi e poi allergie alimentari, ai farmaci, al veleno di insetti e così via”.

Ci sono poi allergie più diffuse di altre, per questo motivo appena si avverte qualcosa di strano sarebbe meglio parlarne immediatamente con il vostro medico curante o con un allergologo, visto che soltanto con i test allergici è possibile capire a cosa si è sensibili.

I sintomi possono essere più o meno gravi in quanto si passa dal rash cutaneo, alla dissenteria, arrivando ai sintomi più gravi come l’asfissia per shock anafilattico. Per questo motivo non bisognerebbe mai sottovalutare nessun sintomo e soprattutto portare sempre con sé il farmaco indicato dai medici per aiuto in questi casi.

Tra le allergie più comuni quelle al nichel e al lattice: ecco come curarle e dove troviamo questi elementi nella vita di tutti i giorni.

Dove sono presenti il nichel e il lattice

Come leggiamo sul sito, sanitcasalotti.com, le due allergie più diffuse al mondo sono appunto quelle al nichel e al lattice. Questo perché sono presenti non soltanto negli alimenti ma anche in oggetti di uso quotidiano. Prima di proseguire, per chi non li conoscesse: il nichel è un metallo diffuso in natura che è presente in cibi, in cosmetici e alti oggetti, mentre il lattice è un liquido lattiginoso che viene estratto dall’albero della gomma e poi lavorato affinché possa essere impiegato in guanti e altro ancora.

Il nichel è presente in cacao e cioccolato, cereali integrali, frutta secca, ma anche orecchini e bigiotteria, monete varia e così via, mentre il lattice potreste trovarlo non solo nei comuni guanti ma anche nell’ananas, nel kiwi, nell’avocado, nelle gomme per cancellare e così via. Come leggiamo: questi due elementi sono presenti in moltissimi alimenti e oggetti che utilizziamo tutti i giorni, per questo motivo è facilissimo sviluppare reazioni allergiche e ipersensibilità.

Come curare queste allergie
Come curare queste allergie (Fonte: Canva) – www.circuitolavoro.it

Sintomi e cure di queste allergie

Il nichel e il lattice sono due tra le allergie maggiormente diffuse nel mondo: vediamo insieme come si manifesta e come curarla. Come riportano dal sito, sanitcasalotti.com, entrambe le allergie possono sviluppare sintomi più o meno gravi come per esempio: prurito, dermatiti, gonfiori, bolle, nausea, vomito, mal di testa e molti altri.

Se si sospetta di essere allergici al lattice e al nickel essendo presenti in moltissimi alimenti e oggetti a uso comune, la prima operazione da fare è quella di rivolgervi a un allergologo, testare i vari allergeni e capire quali sono responsabili di tali reazioni. In seguito bisognerà seguire i consigli dello specialista visto che per molti allergeni esistono i vaccini, mentre per altri bisognerà seguire rigide indicazioni nell’alimentazione o nelle regole igieniche per tenere a bada sintomatologia grave.