La raccolta differenziata sta prendendo piede quasi in tutta la Penisola: è bello vedere nelle scuole e nelle università il moltiplicarsi di cestini diversi e notare che, anche se dapprima guardati con sospetto, anche i meno “ambientalisti” pian piano si adeguano.
Riciclare è un segno importante di civiltà e ancor di più lo è educare i bambini a questi piccoli gesti di rispetto verso il mondo in cui vivono e verso le altre persone. Nonostante si tratti solo di piccoli passi, anche l’Italia negli ultimi anni si sta muovendo verso idee più rispettose dell’ambiente in tanti settori e non in ultimo sta cominciando a formare dei nuovi professionisti “green”. Il progetto Smart Training for Smarter Development, collegato al programma Leonardo, nasce su questa scia e offre a 50 giovani pugliesi disoccupati l’opportunità di seguire 12 settimane di tirocinio all’estero.
Il progetto Smart Training for Smarter Development è promosso dall’ANCI Puglia, in collaborazione con l’Università del Salento e con l’ANCE Puglia, nell’ambito del più ampio Programma Leonardo Da Vinci (mobilità PLM – call 2013) prevede l’assegnazione di 50 borse di mobilità all’estero per tirocini formativi rivolti a giovani pugliesi disoccupati o inoccupati. I tirocini avranno come obiettivo la formazione di figure da impiegare nel settore dei cosìddetti “green job” e hanno una durata prevista di 12 settimane. Le borse di mobilità sono così ripartite nei diversi Paesi: Valencia (Spagna – 10 borse), Berlino (Germania – 10 borse), Amburgo (Germania – 7 borse), Sofia (Bulgaria – 10 borse), Portsmouth (Regno Unito – 10 borse), Bruxelles (Belgio – 3 borse).
Per prendere parte al progetto di mobilità, è necessario possedere le seguenti caratteristiche:
- avere un’età compresa tra i 23 e i 35 anni
- essere residenti nella regione Puglia
- essere in possesso di un diploma di laurea (triennale o magistrale) in ambito tecnico-scientifico
- avere una conoscenza della lingua inglese di livello B2
- non aver già partecipato a un progetto di mobilità Leonardo Da Vinci
- essere disponibile sul mercato del lavoro
- non beneficiare di borse/assegni di ricerca
- avere una conoscenza base della lingua principale del Paese di destinazione
- aver seguito corsi di specializzazione o aver effettuato esperienze formative nel settore di riferimento
Per poter concorrere per l’assegnazione dei tirocini, è necessario inviare la domanda di partecipazione entro e non oltre il 2 Febbraio 2014.