Un tempo la lingua più diffusa per la comunicazione tra i diversi Paesi dell’Unione Europea era il francese: lingua indubbiamente più difficile dell’attualmente più diffuso inglese, ma non per noi italiani. Non è infrequente infatti trovare nonni o zii che non hanno mai messo piede fuori dall’Italia, ma che parlando e comprendono senza alcun problema la lingua francese.
Anche per la diffusione così massiccia della conoscenza della lingua inglese, che si comincia ormai a studiare dai primissimi anni di scuola, quando pensiamo ad un non precisato “estero” tendiamo a pensare alle Nazioni anglofone, quando in realtà anche la Francia offre numerose possibilità. Il Consorzio per la Formazione, l’Innovazione e la Qualità ha bandito 14 tirocini per disoccupati in ambito turistico, da svolgersi appunto in Francia.
Il Consorzio per la Formazione, l’Innovazione e la Qualità, al secolo CFIQ, ha presentato il progetto Format (Formazione e mobilità in ambito turistico) con l’obiettivo di far acquisire a giovani inoccupati e disoccupati competenze necessarie e spendibili nel fiorente settore turistico. Il tirocinio formativo, che avrà una durata di 16 settimane, si svolgerà presso strutture turistiche in Francia e il CFIQ provvederà alle spese di viaggio e alloggio.
Per prendere parte al progetto, è necessario essere in possesso delle seguenti caratteristiche:
- avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni
- possedere la residenza nella Regione Piemonte (non è sufficiente il domicilio)
- essere disoccupati o inoccupati fino al termine del progetto (reddito annuale lordo inferiore a € 8.000,00 se prodotto da lavoro dipendente e assimilato; reddito annuale lordo inferiore a € 4.800,00 se prodotto da lavoro autonomo)
- possedere una conoscenza base della lingua francese (almeno livello A2) che verrà verificata in fase di selezione
- avere alle spalle un percorso formativo e/o esperienza lavorativa rispondente alle tematiche inerenti il settore turistico/alberghiero
- non usufruire contemporaneamente di altri finanziamenti per attività di mobilità transnazionale e non
trovarsi in alcuna condizione che impedisca la possibilità di recarsi all’estero e di partecipare alle
attività previste dal progetto
Per partecipare alla selezione, è necessario inviare la domanda di partecipazione, corredata dalla documentazione richiesta, entro e non oltre il 3 Ottobre 2014.