Buone notizie per chi è alla ricerca di un un tirocinio presso il Consiglio dell’Unione Europea a Bruxelles. Come ogni anno, infatti, il Segretariato Generale del Consiglio ha aperto la selezione per inserire giovani negli stage presso la sua sede. I posti a disposizione sono 126, di cui 100 per tirocini retribuiti 1200 euro al mese. Ecco tutto quello che c’è da sapere: i requisiti richiesti per partecipare al programma e la procedura per candidarsi.
Indice dei contenuti
Tirocini al Consiglio dell’Unione Europea, i profili selezionati
In che cosa consistono le attività che verranno svolte al Consiglio dell’Unione Europea dai tirocinanti scelti? Il programma di formazione può essere svolto presso i diversi servizi a seconda delle esigenze di ciascun servizio e corrispondono. Nello specifico, le attività dei tirocinanti sono:
- preparazione di riunioni e redazione di verbali;
- partecipazione alle riunioni degli organi del Consiglio e del Coreper (Comitato Rappresentanti Permanenti dei governi degli Stati membri presso l’UE);
- attività di ricerca su particolari progetti;
- traduzione e compilazione di documenti e redazione di rapporti.
I requisiti richiesti per partecipare
Per partecipare come tirocinante presso il Segretariato Generale del Consiglio dell’Unione Europea è necessario possedere i seguenti requisiti:
- essere cittadini UE o cittadini di stati paesi candidati che hanno concluso i negoziati di adesione all’UE;
- avere un’ottima conoscenza di almeno 2 lingue ufficiali dell’Unione Europea (tra cui inglese o il francese livello C del quadro comune europeo di riferimento per le lingue);
- Per chi ha già beneficiato di qualsiasi tipo di tirocinio o di occupazione di durata superiore a 6 settimane nell’ambito di un’istituzione, organo, agenzia o ufficio dell’UE non è possibile candidarsi per il tirocinio.
- I titoli di studio richiesti sono in: giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, studi sull’Unione Europea, economia, traduzione, risorse umane, comunicazione, scienze della formazione e informatica (piattaforme di collaborazione).
Come partecipare al programma
Per candidarsi ad uno dei tirocini attivi (tirocini retribuiti, tirocini obbligatori non retribuiti, tirocini retribuiti per candidati con disabilità, tirocini per studenti di scuole nazionali di amministrazione) c’è tempo fino alle ore 12.00 del 27 settembre 2022. Per chi è interessato a partecipare ai programmi in partenza a febbraio 2023 è necessario collegarsi a questa pagina dedicata ai programmi di traineeships. Basterà poi selezionare il tirocinio di proprio interesse e la voce “Accedi alla candidatura”. Il sistema chiederà di creare il proprio profilo, inserendo i dati richiesti e inoltrando la candidatura.
Per chi non è interessato a questo programma di formazione, può comunque restare aggiornato con gli ultimi annunci di tirocini e stage pubblicati, collegandosi a questa sezione.