Le grandi opportunità vanno colte al volo, per questo dobbiamo essere in grado di riconoscerle. A maggior ragione se le nostre passioni sono lo studio e la ricerca e le occasioni scarseggiano. Aderire al prestigioso programma Fullbright si rilerebbe allora un’opportunità unica per la nostra carriera.
Ma cos’è Fulbright? Si tratta di un programma di scambi internazionale per studiosi, artisti e scienziati che si occupano di ricerca, e porta il nome del suo inventore, il senatore americano J. William Fulbright che lo ideò nel 1946; da allora ben 43 “Fulbrighter”si sono aggiudicati il prestigioso Premio Nobel.
Fullbrigth mette al bando borse di studio per cittadini ed università italiane, per gli anni accademici 2012-13 e 2013-14.
In cosa consistono le borse Fullbright?
- inserisce i vincitori nel prestigioso network dei borsisti Fulbright nel mondo
- contribuisce finanziariamente alle spese di tuition e/o mantenimento del borsista; per Master e Ph.D., ad eccezione per i concorsi Fulbright Science & Technology Award e Fulbright-Finmeccanica, il contributo è erogato solo per il primo anno accademico e non è rinnovabile per gli anni successivi. In seguito i borsisti possono concorrere all’assegnazione di eventuali aiuti finanziari offerti dall’università americana;
- eroga un contributo alle spese di viaggio tra l’Italia e gli Stati Uniti e una copertura medico assicurativa finanziata dal Governo degli Stati Uniti;
- sponsorizza il visto di ingresso (J-1);
- rende esenti dal pagamento della tassa consolare e della SEVIS fee per l’ottenimento del visto di ingresso negli Stati Uniti per tutta la durata del programma;
- consente la partecipazione a conferenze e seminari Fulbright.
Quali sono i titoli richiesti?
- Laurea triennale (concorsi Fulbright self-placed; Fulbright Science & Technology Award; Fulbright – Mason Perkins; Fulbright – Roberto Wirth; Fulbright Foreign Language Teaching Assistant Program);
- Diploma delle Accademie di Arte e dei Conservatori di Musica (concorsi Fulbright self-placed; concorsi Fulbright IIE-placed);
- Laurea vecchio ordinamento o laurea specialistica (concorsi Fulbright IIE-placed, Fulbright-BEST);
- Iscrizione ad un corso di dottorato (Fulbright Visiting Student Researcher);
- Dottori di ricerca, ricercatori, professori associati (Fulbright Research Scholar);
- Professori di prima e seconda fascia e Ricercatori confermati a tempo indeterminato con affidamento didattico (Fulbright Distinguished Lecturer).
Requisito indispensabile è un’ottima conoscenza della lingua inglese provata, preferibilmente dal certificato TOEFL (Test of English as a Foreign Language -www.ets.org/toefl).
Per tutte le informazioni sui concorsi Fullbritgh visita il sito web del Programma. Per partecipare al progetto (anno accademico 2012-2014) bisogna inviare la/le domande entro i diversi termini già prestabiliti –> www.fulbright.it/it/borse-di-studio/italiani.