La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha annunciato l’apertura di 43 opportunità di stage per studenti universitari. Questi tirocini curriculari, realizzati in collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli, offrono ai partecipanti l’occasione di approfondire la propria formazione accademica attraverso un’esperienza diretta in ambito istituzionale. Il bando per le selezioni è attivo e la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 24 novembre 2024.
Gli stage disponibili riguardano varie aree della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con attività distribuite tra i Dipartimenti e Uffici a Roma, Palermo e Cagliari. Grazie a una convenzione con la Luiss Guido Carli, i tirocinanti avranno l’opportunità di partecipare a un percorso formativo che mira a integrare teoria e pratica, perfezionando le competenze utili per la stesura della tesi di laurea e per l’orientamento professionale in ambito istituzionale.
Possono partecipare alla selezione gli studenti iscritti a corsi di laurea magistrale o a lauree magistrali a ciclo unico, con una carriera accademica che comprenda specifiche discipline. Le aree di studio interessate includono Giurisprudenza, Economia, Management, Relazioni Internazionali, e altre discipline affini. È essenziale che i candidati mantengano lo status di studenti durante tutto il periodo dello stage.
Per essere considerati idonei, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti, tra cui:
I tirocini si terranno principalmente a Roma, ma sono previsti anche due posizioni a Palermo e due a Cagliari, presso le rispettive strutture regionali. Le opportunità a Roma sono distribuite tra diverse sedi e uffici della Presidenza del Consiglio.
I partecipanti agli stage avranno la possibilità di lavorare su attività giuridiche, amministrative, economiche e di comunicazione istituzionale. Tra le mansioni previste, i tirocinanti potranno essere coinvolti nella redazione di report e appunti, nonché nella gestione di attività amministrative e tecniche legate al funzionamento delle istituzioni.
Il periodo di tirocinio avrà una durata complessiva di sei mesi, con inizio previsto per il primo trimestre del 2025 e termine nel terzo o quarto trimestre dello stesso anno. Le attività si svolgeranno in modalità mista, con almeno il 50% delle ore in presenza. L’impegno settimanale sarà di massimo 20 ore, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00.
I candidati saranno selezionati sulla base di criteri di merito, tra cui la media dei voti, il numero di CFU acquisiti e l’età anagrafica. I risultati della selezione saranno pubblicati entro il mese di dicembre 2024.
I tirocini offriranno ai partecipanti un rimborso mensile di 600 euro lordi per tutta la durata del periodo di stage. Inoltre, gli studenti potranno acquisire i CFU previsti dal loro piano di studi universitario.
Per candidarsi è necessario registrarsi sul portale InPA con le credenziali SPID, CIE o CNS, e compilare il modulo online con tutti i dati richiesti. La scadenza per l’invio delle domande è fissata per il 24 novembre 2024.
Pensi che l'operazione di prelievo che effettui al bancomat sia sicura al 100%? Ti sbagli.…
Uno snack croccante, gustoso e super delicato: se cotti in questo modo, i ceci saranno…
Novità per la Tredicesima, quest'anno a Natale niente più regali riciclati: grazie al Governo i…
Se hai uno stipendio un po' troppo magro, potresti essere titolato a ricevere 4.000 euro…
I lavoratori interessati sono tenuti a inoltrare la documentazione relativa alla Dichiarazione di Sostituto d'imposta,…
Novità in campo medico: la tecnologia avanza anche nella burocrazia, i certificati medici “a distanza”…