Buone notizie per chi è alla ricerca di un’esperienza di stage o tirocinio nelle Istituzione Europee: la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, infatti, ogni anno propone stage retribuiti della durata massima di cinque mesi. Ecco tutto quello che c’è da sapere: oltre ai profili delle figure ricercate, i requisiti richiesti e la procedura completa per candidarsi ai tirocini retribuiti alla Corte di Giustizia.
Indice dei contenuti
Tirocini retribuiti alla Corte di Giustizia, il profilo ricercato
Per chi è alla ricerca di un’esperienza di stage da svolgere all’estero, la Corte di Giustizia è attualmente alla ricerca di diversi profili per coprire un numero limitato di tirocini, destinati a tutti quei giovani desiderosi di fare un’esperienza di formazione e lavoro a livello internazionale. I profili ricercati si svolgeranno presso le seguenti aree:
- la Direzione della Traduzione Giuridica;
- la Direzione della Ricerca e Documentazione;
- la Direzione della Comunicazione;
- la Direzione Protocollo e Visite;
- l’Ufficio del Consulente Giuridico per le Questioni Amministrative;
- la Cancelleria del Tribunale e la Direzione dell’Interpretazione.
La sede di lavoro, ovvero la Corte di giustizia dell’Unione europea si trova in Lussemburgo.
I requisiti per candidarsi ai tirocini
Per candidarsi ai tirocini retribuiti presso la Corte di giustizia, è necessario verificare di essere in possesso di alcuni requisiti:
- laurea in giurisprudenza;
- laurea in economia;
- scienze politiche (ad indirizzo prevalentemente giuridico) o in settori affini.
- laureati in interpretariato di conferenza (per gli stage legati alla Direzione dell’Interpretazione – della durata di 10/12 settimane. Si richiede la conoscenza del francese letto.
- buona conoscenza della lingua francese per tutti i laureati in giurisprudenza.
Come candidarsi
Per candidarsi ci sono due differenti periodi in cui è possibile inviare la propria candidatura:
- dal 1° marzo al 31 luglio (candidature dal 1° luglio al 15 settembre);
- dal 16 settembre al 15 febbraio per i tirocini nei gabinetti e dal 1° ottobre al 28 febbraio per i tirocini nei servizi (candidature dal 1° febbraio al 15 aprile);
Per i tirocini retribuiti CGUE (con inizio previsto a marzo 2023) è necessario inviare la candidatura entro il 15 settembre 2022. Farlo è semplice: basta utilizzare la procedura online, collegandosi a questa pagina. Il sistema permetterà di effettuare la registrazione gratuita e allegare il curriculum vitae per rispondere all’annuncio.
Per restare aggiornato sulle ultime offerte di stage e tirocini pubblicate, è possibile consultare questa sezione.