La diffusione di social network come Facebook, Twitter e Google+ ha ampliato a dismisura la portata delle reti sociali tradizionali, incrementando la possibilità di comunicazione tra le persone e modificando le relazioni sociali nei diversi ambiti della vita.
Per orientarsi nel mondo della comunicazione web e per apprendere i migliori sistemi di utilizzo dei moderni social network, l’Università di Salerno ha organizzato una summer school presso il Laboratorio Icaro durante il mese di settembre, rivolta a studenti e professionisti del settore.
L’Università di Salerno è uno dei principali atenei della regione Campania. Per dimensioni e utenza viene considerata la terza università del Mezzogiorno peninsulare; è anche una delle poche università italiane ad avere a disposizione un campus, con oltre 1.200.000 mq di estensione. Le origini dell’Università di Salerno possono essere fatte risalire alla Scuola medica salernitana, che terminò le sue attività nel 1811; dal 1944 in poi venne istituito l’istituto universitario di Magistero, che divenne nel 1968 l’attuale Università di Salerno. Con il passare degli anni si è arricchita di numerose facoltà, fino a diventare un punto di riferimento per tutte le regioni del Mezzogiorno.
La summer school organizzata dall’Università di Salerno è incentrata sul mondo dei social network e sulle moderne modalità di comunicazione web. L’evento, organizzato in collaborazione con il Consorzio Poli.Design del Politecnico di Milano, si terrà nel Campus Universitario di Fisciano dal 9 al 14 settembre 2013, in virtù delle numerose richieste di partecipazione già ricevute.
Lo scopo della summer school è quella di fornire una formazione innovativa e avanzata sulla comunicazione web, insegnando ai partecipanti le giuste competenze per costruire una rete di influenza sui social network e misurarne gli effetti sul target di riferimento. Il corso, rivolto a imprese, professionisti, laureati e laureandi, si propone di specializzare nella progettazione, coordinamento e monitoraggio della comunicazione sui social network e sulle tecnologie mobile tutti gli operatori economici interessati. Le principali sezioni del programma della summer school dell’Università di Salerno sono le seguenti:
- Social Network Influence design
- Mobile Social Network e Mobile Marketing
- Sentiment Analysis e Web Analytics
- Startup, Finance e Enterprise 2.0
Le lezioni si terranno presso il Laboratorio Icaro del Centro ICT dell’Università di Salerno, attraverso un percorso di 40 ore formative articolate in sei giorni. I docenti provengono dal Master SNID e dall’Osservatorio SNIF, oltre ad altre importanti imprese del settore. La social summer school è aperta a un massimo di 30 partecipanti e prevede il rilascio di un attestato di frequenza.
Per partecipare al corso, visitate il sito dell’UNI Salerno –>> www.centroict.unisa.it/snif/formazione
È possibile inviare la richiesta di partecipazione attraverso una comoda procedura telematica, entro il 30 Agosto 2013, attraverso il link presente in fondo alla pagina. Per completare la richiesta di iscrizione è necessario inviare il proprio curriculum, contestualmente alla ricevuta del pagamento dei 400,00 euro di quota di iscrizione.