130 Tirocini al MIBACT da 1.000 Euro al mese

Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, il Ministro Dario Franceschini ha firmato e inviato ai Ministri concertanti il decreto riguardante l’attivazione dei tirocini del Fondo “1000 giovani per la cultura” anche per l’anno 2015.

130 Tirocini MIBACT a 1.000 Euro al meseSaranno 130 i giovani, fino a 29 anni di età, che avranno la possibilità di partecipare ai tirocini formativi nell’ambito di progetti di rilevante interesse per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale della Nazione, come confermato dal decreto legge “Art-Bonus” n. 83 del 2014.

 

Tirocini Mibact 2015

Pompei, i musei e le loro attività, il censimento e la catalogazione dei beni culturali delle ambasciate italiane, così come gli archivi e le biblioteche nazionali – ha sottolineato il Ministro Dario Franceschini – hanno importanza strategica per il Paese. Nel 2015, i 130 tirocini del “Fondo 1000 giovani” saranno perciò dedicati a tali settori. Come già avvenuto con successo lo scorso anno, si tratta di tirocini formativi della durata di 6 mesi che coinvolgeranno giovani di età non superiore ai 29 anni selezionati per titoli e colloquio.
 
L’obiettivo è quello di individuare i percorsi di studio più brillanti (laurea a pieni voti e corsi di perfezionamento) attribuendo un titolo preferenziale al dottorato di ricerca. Per questa ragione – ha concluso il ministro – secondo quanto già previsto nel 2014, l’indennità per i tirocinanti, pari a 1.000 euro lordi mensili, è stata parametrata all’importo delle borse di dottorato nelle università italiane
 
 
 
I 130 tirocini saranno suddivisi secondo diverse aree di attività:
 
  • 30 posti presso la Soprintendenza speciale per Pompei, Ercolano e Stabia;
  • 50 posti presso i Poli museali regionali e presso la Direzione generale Musei;
  • 50 posti presso l’Archivio centrale dello Stato, l’Istituto centrale per gli Archivi, le soprintendenze archivistiche, gli archivi di Stato, le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze e le biblioteche statali;
LEGGI ANCHE  Concorso Confindustria giovani: stage da 1000 euro per neolaureati

 

I giovani candidati dovranno possedere uno dei seguenti titoli di laurea universitaria:
 
  • Archeologia e Architettura;
  • Archivistica e biblioteconomia;
  • Beni culturali;
  • Economia ed Economia e gestione dei beni culturali
  • Geologia;
  • Giurisprudenza;
  • Ingegneria, Ingegneria ambientale, Ingegneria civile e Ingegneria informatica;
  • Scienza e tecnologia per i beni culturali, Scienze forestali e ambientali;
  • Storia dell’arte;
  • Tecnologia per la conservazione e il restauro dei beni culturali;
 
 Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione dei bandi, secondo le modalità indicate negli stessi. Ciascun candidato potrà indicare un ordine di preferenza tra massimo 3 sedi tra quelle individuate per l’offerta formativa. I bandi verranno pubblicati a brevissimo, il primo entro il 20 Settembre 2015 e gli altri due entro il 5 Ottobre 2015.
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui