L’autoliquidazione INAIL è un adempimento fondamentale per la tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Anche per il 2025, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro ha confermato le regole e introdotto alcune novità significative. Ecco una guida dettagliata per orientarsi tra scadenze, modalità di pagamento e obblighi.
L’autoliquidazione INAIL è il meccanismo con cui i soggetti assicurati versano i premi assicurativi in autonomia. Questa misura permette di coprire sia i costi della tutela obbligatoria che i contributi associativi per conto delle associazioni di categoria convenzionate.
Attraverso il sistema di saldo e acconto, i datori di lavoro calcolano il premio da pagare per l’anno in corso e regolano eventuali differenze per l’anno precedente, sulla base delle retribuzioni effettivamente erogate.
Vuoi approfondire i tuoi diritti e doveri in caso di malattia? Leggi subito la nostra guida completa per i lavoratori sulla Malattia INPS e scopri tutto ciò che c’è da sapere!
È la data limite per:
È il termine per presentare le dichiarazioni delle retribuzioni effettivamente corrisposte nel 2024. Questi dati sono fondamentali per determinare il premio definitivo.
Il premio può essere versato:
Come comunicare la scelta di pagamento rateale?
I datori di lavoro devono utilizzare i servizi telematici dell’INAIL, accessibili tramite SPID, CIE, CNS o credenziali INAIL.
Per essere in regola con l’autoliquidazione, i datori di lavoro devono:
Strumenti online
L’INAIL offre un sistema di calcolo telematico disponibile nella sezione “Fascicolo Aziende”, che semplifica la determinazione degli importi da versare.
L’obbligo riguarda:
Anche per il 2024-2025, studenti e insegnanti sono inclusi nell’assicurazione obbligatoria, confermando una misura inizialmente valida solo per l’anno precedente.
Il modello per la denuncia delle retribuzioni non richiede più il dettaglio delle retribuzioni esenti e i campi relativi a silicosi e asbestosi. Questa semplificazione si applica solo alle ditte cessate.
Dopo la presentazione dei dati e il pagamento, l’INAIL effettua controlli a campione per verificare la correttezza delle autoliquidazioni. Per evitare sanzioni, è essenziale mantenere una documentazione accurata e rispettare le normative. Scopri di più su Sicurezza sul lavoro: normativa, obblighi e figure chiave, una guida completa per orientarti nella gestione della sicurezza e dei rischi aziendali.
Auto in pronta consegna e nuova di zecca, ma ti costa meno di 4.000 euro:…
Samsung, il costo viene abbattuto alla grande da Unieuro, puoi acquistarlo a un prezzo shock,…
Ti avvelenano a tua insaputa: ecco gli ingredienti che consumi tutti i giorni e che…
Alcuni animali ospiti indesiderati delle nostre abitazioni possono essere mandati via con della semplice carta…
Questa tisana si prepara in pochi minuti e sta rivoluzionando la vita di molti: aiuta…
Attenzione al denaro che circola in famiglia: l’AdE ha lo storico dei bonifici, è importante…