E’ stato pubblicato il bando di concorso INPS che mette in palio 1929 borse di studio per iscriversi a corsi di perfezionamento e master universitari di primo e di secondo livello in diverse università italiane e straniere.
Le borse di studio sono rivolte ai figli o orfani di persone dipendenti o pensionate iscritte alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, o dei pensionati iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici.
Ogni borsa di studio coprirà i costi per partecipare ai corsi o master fino ad un massimo di 10.000 euro.
L’eventuale costo aggiuntivo sarà a carico del beneficiario.
Per poter essere ammesso al concorso, il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere figlio o orfano di dipendente o pensionato iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o di pensionato utente della Gestione Dipendenti Pubblici;
- aver presentato, presso l’Ateneo prescelto, iscrizione al Master/ Corso universitario di Perfezionamento per cui si intende richiedere la borsa di studio;
- essere inoccupato o disoccupato alla data di presentazione della domanda, regolarmente iscritto presso il CPI – Centro per l’impiego; d) avere età inferiore ai 40 anni alla data di presentazione della domanda;
- non aver già ricevuto dall’Istituto, negli anni accademici 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015, borse di studio, della stessa natura di quelle del bando, per Master di I e II livello, Corsi universitari di perfezionamento, Corsi universitari di specializzazione, Dottorati di ricerca certificati, convenzionati e finanziati dall’Istituto.
Chi richiede la prestazione, all’atto della presentazione della domanda, deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario 2015.
L’attestazione ISEE riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario è obbligatoria per determinare la posizione in graduatoria.
L’elenco dei master e dei corsi che permettono l’accesso alla borsa di studio è disponibile sul sito sottostante.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata dal soggetto Richiedente esclusivamente per via telematica, a partire dal 14 Ottobre 2015 alle ore 12, accedendo dalla home page del sito sottostante nell’area“Servizi on line”, “Accedi ai Servizi” e, di seguito, dal menù a sinistra, “Servizi per il cittadino”; accedendo all’area riservata attraverso il codice fiscale e il PIN, “Servizi ex Inpdap”.