Bonus Inps da 1.300 euro: Come richiedere il Sussidio ANF

Parliamo dell’ANF, un sostegno per le famiglie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati da lavoro dipendente, i cui nuclei familiari siano composti da più persone e che abbiano redditi inferiori a quelli forniti ogni anno dalla Legge.

Il sussidio viene dato dall’INPS a seconda delle caratteristiche del nucleo familiare.

In base al nucleo familiare e ai redditi viene calcolato il totale dell’erogazione che arriva fino ad un massimo di 1.300 euro al mese, fino a Luglio 2015.  ISEE non superiore a quello richiesto dalla Legge per la concessione dell’assegno, pari ad Euro 23.200,30 per nuclei familiari con 5 componenti.

Come avere il Bonus Inps ANF

Vediamo quali sono i requisiti richiesti e come presentare la domanda:

NUCLEO FAMILIARE
Il nucleo familiare per cui spetta l’ANF può essere composto da: il richiedente lavoratore o il titolare della pensione; il coniuge che non sia legalmente ed effettivamente separato, anche se non convivente, o che non abbia abbandonato la famiglia (gli stranieri poligami nel loro paese possono includere nel proprio nucleo familiare solo una moglie); i figli ed equiparati di età inferiore a 18 anni, conviventi o meno; i figli ed equiparati maggiorenni inabili, purché non coniugati, previa autorizzazione.

Sono considerati inabili i soggetti che, per difetto fisico o mentale, si trovano nell’assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi a proficuo lavoro; i figli ed equiparati, studenti o apprendisti, di età superiore ai 18 anni compiuti ed inferiore ai 21 anni compiuti, purché facenti parte di “nuclei numerosi”, cioè nuclei familiari con almeno 4 figli tutti di età inferiore ai 26 anni, previa autorizzazione; i fratelli, le sorelle del richiedente e i nipoti (collaterali o in linea retta non a carico dell’ascendente), minori o maggiorenni inabili, solo nel caso in cui essi sono orfani di entrambi i genitori, non abbiano conseguito il diritto alla pensione ai superstiti e non siano coniugati, previa autorizzazione; i nipoti in linea retta di età inferiore a 18 anni, viventi a carico dell’ascendente, previa autorizzazione.

LEGGI ANCHE  Banconote rare italiane che valgono una Fortuna: Ecco come riconoscerle

A CHI E’ RIVOLTO?
L’assegno per il nucleo familiare è erogato a: lavoratori dipendenti; ai lavoratori dipendenti agricoli; lavoratori domestici; lavoratori iscritti alla gestione separata; titolari di pensioni (a carico del fondo pensioni lavoratori dipendenti, fondi speciali ed Enpals); titolari di prestazioni previdenziali e lavoratori in altre situazioni di pagamento diretto.

COME FARE RICHIESTA
La domanda deve essere presentata al Comune di residenza del richiedente e deve essere accompagnata dalla Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) contenente la situazione reddituale e situazione patrimoniale del nucleo familiare per il calcolo dell’Isee. Chi volesse richiedere l’ANF lo deve fare per ogni anno a cui si ha diritto e si deve richiedere al proprio datore di lavoro, se si è lavoratori dipendenti, utilizzando il modello ANF/DIP (SR16) oppure all’Inps nel caso in cui il richiedente sia: addetto ai servizi domestici, 
operaio agricolo dipendente a tempo determinato, 
lavoratore iscritto alla gestione separata.

Chi deve richiedere l’ANF all’Inps lo può fare attraverso i servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN attraverso il portale dell’Istituto – servizio di “Invio OnLine di Domande di prestazioni a Sostegno del reddito” oppure attraverso i servizi telematici offerti dai patronati.

Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui