Concorsi Pubblici Guardia di Finanza

Come funziona la piattaforma SIISL: guida completa per trovare lavoro

La piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) è pronta a diventare uno strumento essenziale per la ricerca del lavoro in Italia. Pensata inizialmente per i beneficiari di specifiche misure di sostegno, si apre ora a una platea più ampia di utenti. Ecco come funziona e come registrarsi.

Un Hub per lavoro e formazione

Non più solo per chi percepisce l’assegno di inclusione (ADI), il SIISL diventa una piattaforma universale per connettere chi cerca lavoro con le aziende. Grazie al Decreto Coesione e al DM n.174/2024, anche i percettori di NASpI e DIS-COLL, le indennità di disoccupazione, sono iscritti automaticamente. Questa funzionalità sarà estesa, dal 18 dicembre 2024, a tutti i cittadini italiani e stranieri impegnati nella ricerca di occupazione.

Per registrarsi, gli utenti possono accedere con credenziali SPID o CIE, caricando il proprio curriculum vitae. Grazie all’integrazione con le banche dati di INPS e altre istituzioni, il CV verrà parzialmente precompilato, ma sarà sempre possibile modificarlo o integrarlo.

Iscrizione e personalizzazione del profilo

Un aspetto distintivo della piattaforma SIISL è la possibilità di scegliere con precisione le imprese o le categorie di lavoro alle quali rendere visibile il proprio CV. Allo stesso modo, si può decidere di escludere specifiche aziende, garantendo una maggiore privacy e controllo agli utenti.

Diversamente dai percettori di misure di sostegno, per i quali è obbligatorio sottoscrivere un Patto di Attivazione Digitale, chi utilizza SIISL in modo volontario può accedere a tutte le funzionalità senza ulteriori vincoli.

Ricerca del lavoro ottimizzata con l’IA

La piattaforma non si limita a mettere in contatto domanda e offerta: utilizza intelligenza artificiale per migliorare il processo di ricerca. Grazie a un indice di affinità, le posizioni lavorative sono suggerite in base alla compatibilità con il profilo dell’utente.

Gli strumenti a disposizione permettono di affinare i criteri di ricerca e candidarsi direttamente alle posizioni desiderate. Ogni candidatura viene gestita tramite la piattaforma, che facilita la comunicazione tra candidato e impresa fino all’organizzazione del colloquio.

Vantaggi per le Imprese

Anche le imprese trovano nella piattaforma SIISL un potente alleato. Possono pubblicare offerte di lavoro per contratti subordinati o di collaborazione, rendendole visibili agli utenti e ai centri per l’impiego. Questo approccio facilita un reclutamento rapido ed efficace, migliorando il match tra competenze richieste e disponibili.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Ma quale palestra, basta un unico esercizio quotidiano per avere addominali di ferro: potete anche avere 40, 50, 60 anni

Il vero metodo infallibile per farti crescere gli addominali: niente abbonamento in palestra, basterà un…

1 ora ago

Ufficiale, vietati i condizionatori in casa: se li avete li dovete far disinstallare all’istante | Anche con 30 gradi imparate a farne a meno

Condizionatori, il divieto è ufficiale. Ecco cosa stabilisce la legge e tutti i dettagli Con…

3 ore ago

Ultim’ora, “Tutti licenziati”: l’azienda n.1 nella moda ha fatto fuori il personale | Decine di famiglie rovinate

Liquidati dall'azienda, numerosi i dipendenti in difficoltà: al centro della vicenda i punti vendita di…

8 ore ago

Freezer, se ci tenete alla vostra salute mettete subito una moneta al suo interno: rischiate una grave IA se non lo fate

Ecco cosa rischi se non usi il trucco della moneta, è una questione di salute:…

10 ore ago

Come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la medicina

L'Intelligenza Artificiale è entrata ufficialmente nella nostra dimensione, ma come starà rivoluzionando la medicina? Facciamo…

12 ore ago