Concorsi Pubblici Guardia di Finanza

Come ottenere il certificato di malattia: guida completa per lavoratori

Il certificato di malattia è uno strumento cruciale per i lavoratori che devono giustificare l’assenza dal lavoro a causa di problemi di salute. Negli ultimi anni, il processo di rilascio e invio di questo documento ha subito notevoli cambiamenti, specialmente con l’introduzione del formato telematico. Vediamo in dettaglio come funziona e quali sono i diritti e gli obblighi del lavoratore.

Cos’è il certificato di malattia e come richiederlo?

Il certificato di malattia è un documento medico che attesta l’incapacità temporanea del lavoratore di svolgere le proprie mansioni a causa di malattia. Questo certificato è fondamentale per ottenere l’indennità di malattia, un sostegno economico previsto per i giorni di assenza. Il documento può essere rilasciato dal medico di famiglia, dal pronto soccorso o da un medico specialista, a seconda delle circostanze.

Esistono differenze procedurali a seconda del tipo di lavoratore:

  • Lavoratori dipendenti: Devono rivolgersi al medico di famiglia, il quale invierà il certificato all’INPS in formato telematico.
  • Lavoratori autonomi: Devono gestire autonomamente la comunicazione agli enti previdenziali, inviando il certificato dopo averlo ottenuto dal proprio medico.
  • Lavoratori pubblici: Segue una procedura simile a quella dei privati, ma con alcune variazioni a seconda dell’ente di appartenenza.

Una volta ottenuto, il certificato va comunicato tempestivamente al datore di lavoro e all’INPS, al fine di evitare conseguenze economiche o disciplinari.

Certificato di malattia: telematico o cartaceo?

Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha trasformato il processo di gestione del certificato di malattia. Oggi, la maggior parte dei certificati è telematica: il medico invia il documento all’INPS, che lo trasmette automaticamente al datore di lavoro. Questo sistema riduce i rischi di smarrimento e accelera il processo.

Tuttavia, in alcuni casi può essere ancora utilizzato il certificato cartaceo, ad esempio se ci sono problemi tecnici con la piattaforma telematica o se il medico non ha accesso agli strumenti informatici. In queste situazioni, il lavoratore deve consegnare fisicamente il documento al proprio datore di lavoro.

Cosa fare in caso di malattia: comunicazione e certificazione

Quando il lavoratore si ammala, la prima cosa da fare è avvisare il datore di lavoro dell’assenza, utilizzando uno dei canali stabiliti dall’azienda, come telefono o e-mail. Questa comunicazione deve avvenire entro i tempi previsti dal contratto collettivo di riferimento, solitamente entro le prime ore del primo giorno di malattia.

Successivamente, il lavoratore deve recarsi dal proprio medico per ottenere il certificato di malattia. È importante che il certificato contenga tutte le informazioni obbligatorie, come i dati anagrafici e l’indirizzo di reperibilità, per evitare eventuali disguidi.

Diritti e obblighi del lavoratore durante la malattia

Durante il periodo di malattia, il lavoratore ha diritto a ricevere una retribuzione, solitamente corrisposta dall’INPS. Inoltre, è tutelato dalla legge contro discriminazioni o penalizzazioni sul lavoro legate all’assenza per motivi di salute.

D’altra parte, il lavoratore deve rispettare alcune regole:

  • Reperibilità per le visite fiscali: Il lavoratore deve essere presente presso il proprio domicilio negli orari stabiliti dall’INPS per eventuali controlli medici, di solito dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00.
  • Comportamenti compatibili con lo stato di malattia: Durante il periodo di assenza, il lavoratore non può svolgere attività incompatibili con il suo stato di salute, pena sanzioni disciplinari fino alla risoluzione del contratto.

Come visualizzare e scaricare il certificato di malattia telematico

Per visualizzare o scaricare il certificato di malattia telematico, il lavoratore può accedere al portale dell’INPS utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS. Dal portale, è possibile consultare lo stato del certificato e scaricare una copia in formato PDF. In alternativa, l’INPS offre un’app mobile per accedere facilmente ai certificati da dispositivi mobili.

L’introduzione del certificato telematico ha semplificato notevolmente la gestione delle assenze per malattia, garantendo maggiore sicurezza e trasparenza nel processo. Visita la nostra sezione dedicata alle news per saperne di più.

Circuitolavoro

Recent Posts

Al via la Dichiarazione di Sostituto d’imposta: i lavoratori sono chiamati ad inviare la documentazione all’INPS

I lavoratori interessati sono tenuti a inoltrare la documentazione relativa alla Dichiarazione di Sostituto d'imposta,…

2 ore ago

PASSATA LA LEGGE: ora il certificato medico lo ottieni a distanza | Questa la procedura semplice da seguire

Novità in campo medico: la tecnologia avanza anche nella burocrazia, i certificati medici “a distanza”…

5 ore ago

TOP 5 AZIENDE MIGLIORI PER LAVORARE: in questa città stanno assumendo | È corsa alle candidature

La classifica delle migliori aziende italiane dove poter inoltrare candidatura: le eccellenze che hanno raggiunto…

9 ore ago

METTI IN SALVO I TUOI BENI: con questa procedura nessuno può pignorarti più nulla | La nuova normativa è già in vigore

Vengono ridisegnati i confini del pignoramento in Italia: conoscerli è necessario per salvaguardarsi in caso…

13 ore ago

CASE MODERNE: cosa stanno installando al posto del Bidet | 1 italiano su 2 vuole più spazio in bagno

Presente in tutte le case degli italiani: da oggi il bidet non sarà più una…

1 giorno ago

Una Pizza e una bibita a meno di 10€? In questa città si può fare: una serata non costa uno stipendio

Pizza fuori casa senza spendere una fortuna? Ecco la città dove puoi ancora uscire senza…

1 giorno ago