Con l’avvicinarsi dell’esame di maturità, gli studenti delle scuole superiori hanno la possibilità di compilare il loro curriculum dello studente online. Questo documento, fondamentale per la commissione durante l’esame orale, è un vero e proprio strumento di presentazione personale che sarà allegato al diploma finale.
Indice dei contenuti
Cos’è il curriculum dello studente?
Il curriculum dello studente è un documento che raccoglie tutte le informazioni sul percorso formativo degli alunni, incluse le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche. Dal 9 maggio 2024, gli studenti possono iniziare a compilare questo documento, che risulta particolarmente utile per chi affronterà l’esame di maturità quest’anno. Sebbene la compilazione non sia obbligatoria, è altamente consigliata, poiché fornisce alla commissione d’esame un quadro completo del candidato.
Struttura del curriculum
Il curriculum dello studente è suddiviso in tre sezioni principali:
- Sezione a Cura della Scuola: Questa parte include tutte le informazioni sul percorso di studi, i titoli conseguiti e altre esperienze formali. Viene compilata esclusivamente dalla scuola.
- Certificazioni: In questa sezione, compilata sia dalle scuole che dagli studenti, vengono riportate le certificazioni linguistiche, informatiche e di altro tipo.
- Attività Extrascolastiche: Gli studenti possono inserire le attività svolte al di fuori dell’ambito scolastico, come esperienze professionali, sportive, culturali, artistiche, di volontariato e di cittadinanza attiva.
Compilazione e accesso al curriculum
Gli studenti possono accedere al proprio curriculum attraverso la piattaforma UNICA, utilizzando le credenziali SPID, CIE (carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi). All’interno del loro E-Portfolio, gli studenti sono responsabili della compilazione delle sezioni relative alle certificazioni e alle attività extrascolastiche. È consigliabile evidenziare le esperienze più significative che possono essere valorizzate durante il colloquio d’esame.
Privacy e dati sensibili
Un tema delicato riguarda l’inserimento dei risultati delle prove Invalsi nel curriculum dello studente. Il Garante della Privacy ha richiesto chiarimenti sul trattamento di questi dati per evitare una schedatura impropria degli studenti, garantendo una speciale protezione ai dati dei minori. L’Istituto per la valutazione del sistema educativo dovrà rispondere a queste richieste entro il 31 maggio.
Utilità del curriculum dopo l’esame
Dopo l’esame di maturità, il curriculum viene arricchito con l’esito conseguito e allegato al diploma. Questo documento può essere utilizzato anche successivamente per l’orientamento universitario e professionale, fungendo da supporto nella transizione al mondo del lavoro o agli studi superiori.
Conclusioni
Il curriculum dello studente è uno strumento fondamentale per presentarsi in modo completo e strutturato alla commissione d’esame e per proseguire il proprio percorso formativo e professionale. Gli studenti sono invitati a compilarlo con attenzione, valorizzando le esperienze e le competenze acquisite nel corso degli anni. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la guida completa disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita il nostro sito.