Indette le nuove disposizioni in materia di personale militare e civile del Ministero della difesa da cui si evince che nei prossimi concorsi 2016, per l’assunzione nel ruolo di Agente della Polizia di Stato, potranno partecipare anche i civili.
Infatti per la partecipazione ai concorsi per Agente della Polizia di Stato non sarà più necessario il precedente impiego nelle forze armate. La novità è stata introdotta dall’art. 10 del Decreto legislativo 28 gennaio 2014, n. 8, che prevede, a partire dal 2016, concorsi pubblici non più riservati alle persone che hanno svolto servizio nelle Forze armate.
Nel prossimo biennio 2016-2017, nei concorsi che verranno banditi, il 50 per cento dei posti disponibili sarà destinato ai cittadini civili, mentre nel 2018 tale percentuale aumenterà di un altro 25 percento arrivando ad un avere un 75 percento, sul totale delle assunzioni, di cittadini non precedentemente impegnati nella vita militare.
Il Decreto Legislativo non cambia però i Requisiti per accedere a Concorsi Pubblici in Polizia che restano sempre gli stessi, ma facciammo un breve riepilogo per chiarire le idee
- Possedere la cittadinanza italiana;
- Pieno godimento dei diritti civili e politici;
- Possedere il diploma di scuola secondaria di 1° grado (sempre che non siano richiesti altri titoli, in base alle posizioni oggetto dei concorsi;
- Avere un’età inferiore ai 30 anni;
- Possedere le qualità morali e di condotta previste per l’appartenenza al corpo della Polizia di Stato;
- Possedere l’idoneità psichica, attitudinale e fisica al servizio in Polizia.
Inoltre il Decreto Legislativo stabilisce anche che per il Biennio 2016/2017, i posti riservati ai candidati civili saranno il 50%, mentre la quota salirà al 75% a partire dai Concorsi Pubblici del 2108.
Chi deciderà di partecipare ai prossimi concorsi della Polizia di Stato deve sapere che potrà essere impiegato in una delle tre grandi aree professionali che la compongono, ovvero Area operativa, Area tecnica o professionale ,Gruppi sportivi e Banda della Polizia di Stato.