Come diventare Croupier e Quanto si Guadagna

Avete visto di recente Rain Man, o Ocean’s Eleven o Una Notte da Leoni… Confessate: un pensierino a quella dimensione parallela che è Las Vegas vi è scappato. Le luci, la musica, il gioco: l’interno di un casinò può essere, a seconda dei punti di vista, il paese dei balocchi per qualcuno o un incubo ad occhi aperti per qualcun altro.

Ma oltre al fasto c’è qualcosa di più: vi siete mai soffermati a pensare a tutte le opportunità di lavoro che può offrire un casinò? Per questo abbiamo pensato di proporvi la nostra piccola guida su come si diventa croupier (e quanto si guadagna!).

Se in Italia il gioco d’azzardo sta prendendo piede a poco a poco, ci sono stati in cui è una solida realtà economica e professionale da più di qualche decennio. Non serve andare fino Las Vegas, basta guardare agli altri paesi europei, dove in grandi città come Londra la domanda per professionisti in questo settore è stabile e in crescita costante. Il Croupier è un mestiere nobile e ha una sua storia che parte dal Medioevo: Croupier infatti deriva dal francese Chavalier Accroupi, letteralmente accovacciato, che era la figura che stava accovacciata accanto ai giochi di società per servire i giocatori.

Dietro il mestiere vero e proprio, infatti, c’è una dimensione affascinante di vera e propria “cultura” del gioco, basti pensare che un tempo era un mestiere che si tramandava di padre in figlio, che vuole che questo professionista sia un po’ il “braccio” della tanto celebre Dea Bendata.

Come diventare Croupier

Il Croupier si occupa di servire al tavolo i giocatori: accetta le scommesse, controlla la liceità delle puntate e paga le vincite,  raccoglie e assegna le chip a seconda di vincite o perdite e per questo deve saper fare bene  e velocemente i calcoli aritmetici . Oltre a controllare però deve essere gentile e socievole.

LEGGI ANCHE  Dal lavoro dipendente all'imprenditoria: un nuovo percorso professionale

Fondamentale  è la velocità: più veloce è il croupier, più giocate si fanno, più guadagna il casinò. Oltre a lavorare in velocità e a scrutare il tavolo controllando che non ci siano irregolarità, il croupier deve anche occuparsi del “customer service”: soprattutto in contesti dove non ci sono giocatori professionisti, è compito del croupier intrattenere il cliente e spiegargli come funziona il gioco.

Essere sicuri di sé stessi e far trasparire risolutezza e decisione nei confronti degli altri dà sicuramente quella marcia in più. Non meno importante è la capacità comunicativa e quindi la conoscenza di varie lingue, perché che si lavori in crociera o in casinò all’estero bisogna farsi capire!

In pratica i  doveri quotidiani saranno:

  • allestire il tavolo delle scommesse prima che inizi una partita
  • accogliere nuovi giocatori sul tavolo controllando che tutte le fiches siano posizionate prima dell’inizio del gioco
  • raccogliere chip dalle scommesse perse
  • fare calcoli mentali dei pagamenti ai vincitori
  • spiega le regole del gioco

All’inizio si lavorerà sotto la supervisione di un tutor.

QUALI sono gli “ingredienti” necessari per diventare croupier?

Chi lavora nel settore da anni dice che non servono particolari abilità matematiche, quanto invece sia fondamentale possedere una certa velocità e scioltezza nei movimenti. Lavorando spesso durante turni notturni, è necessario che il croupier sia in grado di mantenere un alto livello di concentrazione anche per un buon numero di ore e che sia portato a lavorare a contatto con il cliente, che in alcuni casi non è della tipologia più mansueta. A tutto ciò deve essere sommato il talento, l’ingegno e l’intelligenza.

COME si diventa croupier?

LEGGI ANCHE  Dal lavoro dipendente all'imprenditoria: un nuovo percorso professionale

Al di là della naturale disposizione e del possesso di ottime caratteristiche di partenza, ci sono apposite scuole che offrono validi corsi di formazione. La formazione può essere specifica per la professione del croupier, che si occupa di giochi tradizionali come roulette francese, chemin de fer e 30/40, per la professione del dealer, specializzato in giochi americani come black jack, roulette americana, craps, oppure per la professione di pokerboy, generalmente prevede corsi più brevi, per lavorare ai tavoli di poker.

Ci sono degli specifici corsi di formazione in cui è possibile imparare nozioni relative al calcolo matematico, e a conoscenze essenziali oltre che la legislazione del gioco d’azzardo. Altre competenze riguardano il modo di approcciare con il cliente e spesso prima di iniziare a lavorare viene richiesto l’esame della vista e dell’udito.

QUANTO si guadagna?

Come in altri ambiti lavorativi,  ci sono differenze abissali tra gli stipendi: dipende molto dalla città in cui è collocato il casinò, dalla sua dislocazione e dalla sua fama. Lo stipendio per un croupier alle prime armi va dagli 800 ai 1200 euro, a cui si aggiungono le mance che a volte arrivano a costituire anche il 50% dello stipendio, mentre un ispettore, la figura che controlla i croupier, guadagna a partire dai 2000 euro al mese. Per quanto riguarda invece i pit boss, coloro che controllano un’intera area di gioco con diversi tavoli, lo stipendio supera facilmente i 5000 euro.

Opportunità di lavoro

In Italia esistono dei casino ma è difficile trovare lavoro quindi il consiglio è quello di spostarsi in Europa. Basta mettere in valigia tanta buona volontà e la caparbietà di passare le notti insonni. Il discorso si concretizza ancora di più se vuoi girare il mondo. In questo caso potrai trovare lavoro anche nei nuovi casinò!

LEGGI ANCHE  Dal lavoro dipendente all'imprenditoria: un nuovo percorso professionale

Lavorare in orari inaccettabili e a volte nei weekend sono i sacrifici che dovrete affrontare, in compenso riuscirete a vedere il mondo ed avere la possibilità di perfezionare le lingue. Di solito si  lavora  dalle  35 alle 40 ore a settimana, su turni  che vanno dalle 14:00 alle 22:00 e dalle 22:00 alle 06:00, compresi i fine settimana e i giorni festivi.

Si starà in piedi per molto tempo e ciò che ci si aspetta è l’intelligenza e la cura del proprio aspetto. Naturalmente ognuno avrà un abito da sera o un uniforme fornita dal Datore di Lavoro.

AVANZAMENTO DI CARRIERA

l croupier con più di due anni di esperienza possono progredire in ispettore o pit boss e alla fine diventare il manager.  Se si conoscono almeno tre diversi giochi ci si può candidare sulle navi da crociera. Se hai in programma di lavorare in importanti casinò di Las Vegas o Monte Carlo, hai bisogno di un’esperienza ampia e varia e di superare una selezione.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.