DIS-COLL: come richiedere l’indennità di disoccupazione per collaboratori continuativi

Per il 2023 l'importo massimo è pari a 1470,99 euro

I collaboratori coordinati e continuativi che perdono l’incarico di lavoro possono fare richiesta della DIS-COLL, un’indennità di disoccupazione erogata dall’INPS. Ecco allora quali sono i requisiti richiesti per beneficiare della disoccupazione, come calcolare l’importo erogato e come fare domanda per l’anno 2023.

DIS-COLL, a chi spetta e i requisiti per richiederla

A beneficiare della indennità per i disoccupati DIS-COLL ci sono le seguenti categorie di lavoratori:

  • collaboratori coordinati e continuativi che involontariamente hanno perso l’occupazione;
  • collaboratori a progetto;
  • assegnisti e dottorandi di ricerca con borsa di studio.

Per poter richiederne l’erogazione è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • essere iscritti alla Gestione Separata dell’Inps;
  • essere in stato di disoccupazione;
  • avere almeno 1 mese di contribuzione nel periodo compreso tra il 1° gennaio dell’anno civile precedente l’evento di disoccupazione e l’evento stesso.

L’importo e la durata della DIS-COLL

Ogni anno viene rivalutato l’importo massimo della prestazione, determinato sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e impiegati del precedente anno. Come illustrato dall’INPS nella circolare del 3 febbraio 2023 per il 2023 l’importo è pari a 1470,99 euro. Per quanto riguarda la durata, invece, l’erogazione del beneficio segue queste indicazioni:

  1. 6 mesi, per gli eventi di cessazione involontaria del rapporto di lavoro verificatisi fino al 31 dicembre 2021. La DIS-COLL viene corrisposta ogni mese, per un numero di mensilità pari alla metà dei mesi di contribuzione presenti nel periodo compreso tra il 1° gennaio dell’anno civile precedente l’evento di cessazione del rapporto di collaborazione e l’evento stesso.
  2. 12 mesi quando c’è una cessazione involontaria del rapporto di lavoro e si è verificata a partire dal 1° gennaio 2022. Anche in questo caso il beneficio è erogato mensilmente e il numero di mensilità è pari a quelli di contribuzione accreditati nel periodo che va dal 1° gennaio dell’anno precedente l’evento di cessazione del rapporto di collaborazione.

Come richiedere la DIS-COLL

Per chi possiede i requisiti necessari è possibile richiedere la domanda di disoccupazione entro 68 giorni dalla data di fine del rapporto di collaborazione/assegno di ricerca/dottorato con borsa di studio utilizzando una delle seguenti modalità:

  • in via telematica online collegandosi al sito Inps e utilizzando lo SPID, la Carta di Identità elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • contattando il contact center Inps, tramite rete fissa al numero gratuito 803 164 oppure da rete mobile al numero 06 164 164;
  • rivolgersi agli enti di patronato e intermediari Inps, utilizzando i servizi telematici offerti dagli stessi.

Greta Esposito
Greta Esposito
Copywriter e web editor, ho la fortuna di fare della scrittura la mia professione. Non viaggio mai senza musica in cuffia e amo le maratone di film in bianco e nero. Di cosa non posso fare a meno? Della libertà di gestire il mio tempo per dedicarmi alle mie passioni.
Ultimi articoli
Potrebbe interessarti anche

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui