Vi ricordate la pubblicità di qualche anno fa in cui personaggi completamente diversi, che conducevano una vita con delle esigenze altrettanto diverse, si ritrovavano in un unico gesto: quello di fare tre buchi nel terreno, nella sabbia, nel pavimento per avere l’energia elettrica necessaria per compiere le loro attività.
La pubblicità in sé era particolarmente immaginifica e poetica, e, complice anche l’accompagnamento musicale molto evocativo, è una di quelle pubblicità che ha sortito il suo effetto ed è rimasta nelle nostre teste. Una brillante idea di Enel, che da decenni ormai illumina le vite di noi italiani e che ha deciso di riorganizzare il suo organico prevedendo circa 1.500 assunzioni in azienda tra il 2015 e il 2016, per mezzo di un apprendistato professionalizzante, in tutta Italia.
Il numero di posti promessi da Enel sembrano troppi e suonano quasi come una falsa promessa, ma in realtà non sono cifre tirate fuori da un cilindro: a Maggio Enel e i sindacati hanno firmato un accordo che aveva come oggetto la pensione anticipata volontaria di un massimo di 3.500 dipendenti a fronte di 1.500 nuove assunzioni tra il 2013 e il 2014, per garantire un adeguato turn-over all’interno dei diversi reparti dell’azienda. Da Maggio a oggi, però, le richieste di pensione anticipata sono state finora oltre le 5.300 (a fronte delle 3.500 previste), ragion per cui i sindacati sono ancora in fase di trattative con i quadri per ottenere un accordo in cui il numero di assunzioni sia superiore alle 1.500 previste a Maggio.
Che siano 1.500 o un numero maggiore, Enel presto si metterà alla ricerca di nuovi professionisti in tutta Italia che dovrebbero in linea di massima presentare le seguenti caratteristiche:
- età compresa tra i 18 e i 30 anni
- in possesso di un diploma tecnico come perito elettrotecnico, perito elettronico o perito meccanico
Si ipotizza che nel processo di inserimento in azienda, che avverrà tramite apprendistato o stage, i candidati saranno affiancati nei primi mesi da un tutor al quale potranno fare riferimento per lo svolgimento del loro lavoro.
In vista di queste assunzioni, che avranno luogo tra la fine del 2015 e il 2016, è possibile inviare sin da ora il proprio Curriculum Vitae dalla sezione Lavora con noi del sito Web di Enel
www.cvwebasp.com/enel/formweb/formjp.asp?languageid=0