Molti aspiranti inseriti nelle graduatorie del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) si chiedono come monitorare lo stato delle supplenze e scoprire fino a quale punteggio sono arrivate le chiamate. Conoscere il punteggio o la posizione in graduatoria permette di avere un’idea chiara di quanto manca prima di essere convocati per una supplenza. In questo articolo analizziamo i metodi disponibili per verificare lo scorrimento delle graduatorie ATA.
Le graduatorie ATA includono diverse categorie:
Ogni aspirante può verificare lo scorrimento delle graduatorie nelle scuole, accedendo a due principali fonti di informazione: il portale web della scuola o il contatto diretto con l’istituto scolastico. Vediamo nel dettaglio come procedere.
Uno dei metodi più semplici e veloci per verificare lo stato delle graduatorie è consultare il portale web della scuola d’interesse. Grazie alla legge n. 69 del 2009, a partire dal 1° gennaio 2011, tutte le scuole sono tenute a pubblicare online gli atti amministrativi, comprese le nomine dei supplenti.
Per verificare lo scorrimento delle graduatorie ATA online, occorre accedere alla sezione “Amministrazione Trasparente” del sito web della scuola, generalmente raggiungibile dalla home page. Qui, selezionando l’area dedicata al personale scolastico ATA, è possibile consultare i contratti di supplenza stipulati, che solitamente riportano la posizione in graduatoria dei supplenti nominati.
Esempio pratico: Accedendo al sito di una scuola di Cremona, si può cliccare sul banner “Amministrazione Trasparente“, quindi su “Personale non a tempo indeterminato” e infine sul link “Contratti personale ATA”. Qui vengono pubblicati i contratti stipulati dalla scuola, inclusi i punteggi e le posizioni in graduatoria del personale nominato.
Nel caso in cui le informazioni non siano disponibili online, è possibile contattare direttamente la scuola. Ogni istituto è tenuto, per motivi di trasparenza, a fornire informazioni agli aspiranti inseriti in graduatoria. È possibile chiamare telefonicamente l’istituto o recarsi di persona per chiedere a che punto è arrivata la graduatoria e con quale punteggio.
Sebbene questo metodo sia meno comodo rispetto alla consultazione online, è una valida alternativa, soprattutto se la scuola non ha pubblicato i dati necessari sul proprio sito web.
Sebbene la pubblicazione online rappresenti il metodo più comodo e immediato, non tutte le scuole rispettano pienamente l’obbligo di pubblicare i dati. Di conseguenza, in alcuni casi, la consultazione online potrebbe non fornire le informazioni necessarie. In questi casi, il contatto diretto con l’istituto rimane l’unica opzione.
Conoscere lo stato delle graduatorie ATA è essenziale per comprendere le proprie possibilità di essere chiamati per una supplenza. I metodi più efficaci per verificare la propria posizione sono la consultazione del portale web delle scuole e, se necessario, il contatto diretto con gli istituti. Essere informati consente di monitorare costantemente lo scorrimento della graduatoria e di valutare realisticamente le proprie opportunità di assunzione.
Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…
La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…
Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…
Pare follia, ma nel 2025 è realtà: solo 6 giorni di ferie retribuite per i…
Il Governo ha voluto concedere un supporto integrativo alla pensione di invalidità per i soggetti…
I depositi bancari sono fondamentali per una sicurezza economica, ma è bene conoscere le soglie…