Jobijoba: da motore di ricerca di lavoro ad assistente virtuale

Jobijoba nasce con la volontà di essere un motore di ricerca di offerte di lavoro intelligente.

Nel 2005, alla fine degli studi d’ingegneria, Thomas Allaire si rende conto che cercare lavoro su internet non è cosa facile: le offerte di lavoro sono sparse su decine e decine di siti diversi, cercarle tutte richiede molto tempo e capita spesso di cliccare su annunci diversi per poi scoprire che, in realtà, si tratta sempre dello stesso che è stato pubblicato svariate volte.

Thomas decide quindi di creare lo strumento che avrebbe desiderato trovare alla fine dei suoi studi e, dopo 2 anni di ricerca e sviluppo, nasce Jobijoba.

Le due funzionalità di base che Jobijoba possiede fin dalla sua nascita sono:

  • La possibilità, grazie ad una serie di accordi, di cercare tra le offerte di lavoro di centinaia di siti diversi senza bisogno di visitarli tutti.
  • La capacità di riconoscere i doppioni degli annunci e di eliminarli presentando ai suoi utilizzatori solo offerte di lavoro diverse tra loro. Per esempio: oggi (17 luglio) ci sono circa 280.000 offerte di lavoro tutte diverse tra cui cercare.

Jobijoba però non ha smesso di crescere e, nel tempo, ha affiancato a questi due servizi di base, tutta una serie di nuove funzionalità:

  • Una sezione dedicata ai consigli per il lavoro: in questa sezione si trovano consigli su una moltitudine di argomenti (Ricerca di lavoro ed evoluzione di carriera, CV, lettera di motivazione e colloquio, Infografiche, Rassegna Web, Blog di lavoro).
  • Una sezione nella quale è possibile creare il proprio CV e scaricarlo in pdf scegliendo tra formati e colori diversi: in questo modo si ottiene un curriculum chiaro, completo e professionale.
  • Una sezione nella quale si possono trovare delle informazioni sulle aziende che assumono: profilo, offerte di lavoro e commenti di chi ci ha già lavorato.
LEGGI ANCHE  Dal lavoro dipendente all'imprenditoria: un nuovo percorso professionale

Oggi, Jobijoba è presente in 10 nazioni (Italia, Francia, Belgio, UK, Spagna, Svizzera, Germania, Messico, Russia e Australia) e, per ognuna di queste, propone dei consigli per il lavoro adatti al mercato dell’impiego locale. Jobijoba è dunque un valido strumento per tutte quelle persone che cercano lavoro all’estero.

Negli anni Jobijoba ha continuato a lavorare sull’intelligenza e il suo algoritmo si è molto sviluppato. È grazie a questo sviluppo che, oggi, Jobijoba sta evolvendo e da “semplice” motore di ricerca si sta trasformando in un assistente virtuale personale.

Oggi, infatti, Jobijoba è capace di “capire” il significato delle ricerche degli utilizzatori e di individuare i desideri, gli interessi e gli elementi più importanti legati ad ogni ricerca per ognuno di loro. Jobijoba usa tutte queste informazioni per fornire dei suggerimenti e delle offerte di lavoro su misura.

Ma non finisce qui: Jobijoba è addirittura in grado di fornire delle idee di ricerca alternative nel caso non si siano trovate delle offerte per il lavoro che si desiderava: in base al tipo di mestiere cercato, al luogo, al tipo di azienda, al settore, ecc., Jobijoba individua altri mestieri, settori, luoghi, aziende, ecc, che potrebbero interessare l’utilizzatore.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.