LinkedIn è un social network nato nel 2003 orientato al mondo del lavoro. Al contrario dei suoi predecessori nati e poi spesso scomparsi, è riuscito a divenire nel giro di pochi anni il social network professionale più utilizzato in tutto il mondo. Dal 2009 LinkedIn sta attraversando una fase di crescita esponenziale, tanto da permettergli di divenire una società finanziariamente solida.
L’obiettivo di questo social network è la creazione di legami utili alla carriera dell’utente: infatti, al contrario di altri come Facebook, il profilo personale corrisponde al curriculum vitae e le connessioni non sono di tipo amicale bensì, professionale. L’utente può ampliare il numero delle sue connessioni invitando chi di suo gradimento ovvero chi ritiene affidabile in ambito lavorativo.
A CHI PUÒ SERVIRE LINKEDIN
A tutti. In un certo qual modo. Vi sono professioni che ne possono beneficiare più di altri, l’importante è capire come utilizzarlo senza commettere errori, i quali più degli altri, possono determinare ripercussioni sulla reputazione professionale.
COSA FARE CON LINKEDIN
Attraverso LinkedIn l’utente può:
- Generare un profilo professionale, specificando le proprie esperienze professionali, i titoli di studio, gli interessi e le iscrizioni a gruppi di interesse.
- Mettersi in contatto e presentarsi a qualcuno che si desidera conoscere, giocando sul collegamento affidabile in comune.
- Sfruttare i servizi della piattaforma e gli aggiornamenti del proprio network per trovare offerte di lavoro e/o opportunità di business.
- Aderire ai gruppi e alle associazioni, che sono la vera risorsa del network: creati dagli stessi utenti, si configurano come spazi di discussione e confronto su tematiche attinenti al proprio ambito lavorativo. Molti di questi gruppi, come Job Seeker o Job Rumors, sono dedicati al mondo del lavoro, e spesso sono organizzati in sotto-gruppi dedicati alle specifiche città.
- Seguire gli aggiornamenti delle aziende presenti su LinkedIn con una pagina professionale.
- Seguire i profili personali (alternativa “meno invadente” della richiesta di collegamento) di professionisti del settore che periodicamente pubblicano contenuti di interesse.
- Rafforzare il personal branding e la percezione del proprio
nome sul mercato per acquisire visibilità nel settore di riferimento, attraverso la pubblicazione di articoli, aggiornamenti di stato e interazione nella community. - Utilizzare la sezione Lavoro per visualizzare le offerte di lavoro, salvarle, candidarsi.
- Leggere i profili dei reclutatori e valutare la serietà della posizione lavorativa offerta.
- Utilizzare gli insights e i tool analytics di LinkedIn per
scoprire chi apprezza, commenta e condivide i propri
post.
SERVIZI & STRUMENTI
Post e articoli. Il box per la pubblicazione dei post è uno dei principali strumenti di LinkedIn fino a poco tempo fa particolarmente sottovalutato.
Lo strumento è posizionato nella Home, in alto al centro pagina, subito sotto il menu principale. Si può scegliere di pubblicare post o articoli, entrambi correlati da immagini o video, per rendere più interessante e immediato il contenuto. L’aggiornamento viene notificato a tutta la rete di connessioni, sia nelle homepage di ogni contatto sia nella newsletter settimanale che LinkedIn invia su posta elettronica.
Le segnalazioni. Equivalgono alle famose lettere di referenze: i colleghi o i datori di lavoro possono presentarvi alla comunità professionale mettendo in luce le vostre competenze. A questo proposito, c’è chi sostiene che queste segnalazioni servono a ben poco perché in Italia non sono decisive ai fini di un colloquio di lavoro. Ad ogni modo, può essere utile ricevere una segnalazione per ogni esperienza di lavoro.
Motore di ricerca interno. In alto a sinistra è presente il motore di ricerca di LinkedIn, attraverso il quale è possibile ricercare persone, gruppi, aziende e tanto altro.
Carica CV: LinkedIn attraverso una funzione ad hoc, vi permette di caricare sul vostro profilo il vostro CV in Word, PDF, testo o HTML fino a un massimo di 500KB.
Offerte di lavoro che potrebbero interessarti. Questo tool presente nella sezione Lavoro, fornisce un’anteprima degli annunci di lavoro che le aziende hanno pubblicato su LinkedIn: è configurato in base alle specifiche lavorative inserite nel profilo e che possono essere modificate in qualsiasi momento.
Gruppi. Nei gruppi tematici gli utenti possono proporre argomenti e discuterne con gli altri iscritti. Sono utili anche alla formazione delle conoscenze e alla generazione di nuovi contatti professionali.
Chi ha visitato il tuo profilo. È un tool interessante perché fornisce una stima degli utenti che, cercando nel motore di ricerca una determinata professione, si sono imbattuti nel profilo. Segnala anche gli utenti che semplicemente hanno visitato il profilo provenendo dalla propria rete di connessioni. Il tool si attiva se si dispone del Profilo Premium e se non avete disabilitato la modalità di navigazione privata.
SlideShare. Acquisito da Linkedin nel 2012, LinkedIn è un servizio Web che ospita documenti in stile presentazione. Le presentazioni possono essere incorporate nel cv LinkedIn, per es. a corredo delle esperienze professionali.
COME UTILIZZARE LINKEDIN – ERRORI DA EVITARE
- L’utilizzo di LinkedIn deve essere funzionale alla ricerca del lavoro o alla cura della vostra rete di connessioni lavorative. È la vostra vetrina professionale.
- Curate il vostro profilo come se fosse il vostro CV ed evitate di presentarvi con foto poco professionali, sfuocate o improvvisate.
- È consigliabile avere tra le proprie connessioni, soprattutto all’inizio, persone che si conoscono realmente: non è il numero che conta, ma la qualità.
- Richiedete la segnalazione a persone che vi conoscono bene.
- Se siete in cerca di lavoro, segnalatelo con un post, frequentate i gruppi tematici, attivate gli alert nella sezione Lavoro nelle pagine delle aziende che preferite; attivate gli alert nella sezione Lavoro. Seguite e interagite con i Recruiter che pubblicano offerte di lavoro.
Infine, ricordate sempre che LinkedIn non è come gli altri social network “amicali”. Qualsiasi status o link condividerete, andrà a influenzare positivamente o negativamente la vostra reputazione professionale. Se utilizzato nel migliore dei modi, aiuterà a mantenere stabili nel tempo le relazioni professionali e ad aumentare la vostra visibilità e popolarità.
Bene, a questo non vi resta che iniziare a dargli un’occhiata. Nel prossimo articolo vi guideremo nella creazione di un account su LinkedIn e nella sua configurazione.