NASPI, ecco tutte le novità dall’INPS Luglio 2015

NASpI significa ‘Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego’ si tratta sostanzialmente di un aiuto economico (sostegno al reddito) che viene dato ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione e sostituisce le indennità di disoccupazione ASpI e mini-ASpI con riferimento agli eventi di disoccupazione verificatisi dal 1° maggio 2015.

 

Tra le novità più rilevanti che saranno messe a disposizione dall’INPS a partire dal mese di luglio c’è senza ombra di dubbio la partenza definitiva della nuova disoccupazione, laNASPI. Si è fatto un gran parlare del nuovo ammortizzatore sociale e di tutte le cose positive e negative della sua natura. Tra stagionali penalizzati, importi erogati che decrescono dal quinto mese e durata, le polemiche si sono sprecate. Se fino ad oggi se ne parlava soltanto, dal 15 luglio sarà possibile presentare le domande all’INPS. Infatti l’Istituto ha reso operativa la procedura on line con cui si potrà presentare richiesta per il nuovo sussidio.

 

I requisiti per ottenerla non sono cambiati rispetto al disegno in origine. Quindi bisogna aver maturato almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione. L’importo non può superare 1.300 euro ed è calcolato sommando tutte gli importi di retribuzione (quella imponibile) degli ultimi 4 anni dividendoli per il numero delle settimane di contribuzione e moltiplicando il risultato per il coefficiente fisso di 4,33. L’importo così ottenuto verrà preso per un numero di settimane pari alla metà di quelle effettivamente lavorate. L’INPS ha fatto sapere che la domanda deve essere presentata tassativamente entro 68 giorni dalla data di licenziamento

LEGGI ANCHE  Concorso Miur per 2004 posti di DSGA

In particolare possono essere utilizzate le consuete modalità di presentazione online:

  • direttamente dal cittadinovia web, tramite PIN dispositivo attraverso il portale dell’Istituto, da questa pagina;
  • chiedendo supporto agli Enti di Patronato – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
  • chiedendo supporto al Contact center integrato INPS-INAIL – n. 803164 da rete fissa e 06 164 164 da rete mobile.

 

Alcune particolarità sulla decorrenza del termine sono connesse alle ipotesi di malattia, infortunio sul lavoro o malattia professionale, maternità, vertenza sindacale o sentenza giudiziaria di un giudizio di merito, indennità di mancato preavviso, cessazione a seguito di licenziamento per giusta causa, per le quali si rimanda alle istruzioni Inps.

La NASpI spetta al lavoratore a partire dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione dell’ultimo rapporto di lavoro, se la domanda è stata presentata entro l’ottavo giorno, oppure dal primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda inviata successivamente all’ottavo giorno.

 

 

Criteri particolari valgono però in caso di maternità, malattia, infortunio sul lavoro / malattia professionale o mancato preavviso, licenziamento per giusta causa, contenzioso. Occorre anche tener presenti gli effetti sospensivi sulla prestazione degli eventi di malattia e maternità che possano insorgere a prestazione NASpI già in corso.

Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui