E’ finalmente disponibile il bando di concorso per la selezione di 2.800 laureati e professionisti al Sud. Ecco tutti i dettagli sui profili richiesti, i requisiti necessari e come inviare la domanda.
Indice dei contenuti
2.800 assunzioni al Sud: i profili richiesti
Se ne parlava ormai da qualche settimana e ora è finalmente disponibile. Stiamo parlando del bando di concorso finalizzato all’assunzione di 2.800 tecnici al Sud. Si tratta senza dubbio di una grandissima opportunità per molte regioni e per numerosi giovani laureati e professionisti che avranno l’occasione di entrare nel mondo della pubblica amministrazione. Il concorso riguarda in particolare Abruzzo, Sicilia, Sardegna, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Campania e ha l’obiettivo di selezionare profili altamente specializzati. Di seguito le figure richieste:
- 1412 funzionari esperti tecnici (Codice FT/COE) con competenza in materia di supporto e progettazione tecnica, esecuzione di opere e interventi pubblici e gestione dei procedimenti.
- 918 Funzionari esperti in gestione, rendicontazione e controllo (Codice FG/COE) con competenza in materia di supporto alla programmazione e pianificazione degli interventi.
- 177 Funzionari esperti in progettazione e animazione territoriale (Codice FP/COE) con competenza in ambito di supporto alla progettazione e gestione di percorsi di animazione e innovazione sociale.
- 169 esperti amministrativo giuridici (Codice FA/COE) con competenza in ambito di supporto alla stesura ed espletamento delle procedure di gara ovvero degli avvisi pubblici.
- 124 esperti analisti informatici (Codice FI/COE) con competenza in materia di analisi dei sistemi esistenti e definizione di elementi di progettazione di dati logici per i sistemi richiesti dai fabbisogni di digitalizzazione delle amministrazioni.
Ulteriori informazioni sul concorso sono disponibili a questa pagina.
Come candidarsi
Il concorso si svolgerà secondo modalità “fast track”. Questo significa che non ci saranno prove in presenza con carta e penna e, soprattutto, che la procedura concorsuale sarà molto veloce. Una prima selezione avverrà sulla base dei titoli, mentre seguirà una sola prova scritta diversa per ciascun profilo, con test a risposta multipla da svolgersi a giugno in apposite sedi decentrate in modalità digitale. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata tramite procedura telematica direttamente sulla piattaforma digitale Step One 2019, gestita dal Formez. Il termine per la presentazione è il prossimo 21 aprile.