Arriva il bonus trasporti per treni e bus

Sono 5,4 milioni le persone che in Italia utilizzano il trasporto pubblico

Al via il bonus trasporti da 60 euro finalizzato all’acquisto di abbonamenti di autobus locali, regionali e interregionali e treni nazionali. Il decreto che disciplina l’erogazione del sostegno e inserito nel decreto legge carburanti, è stato firmato dai Ministri Giancarlo Giorgetti per l’Economia, Marina Elvira Calderone per il Lavoro e Matteo Salvini per i Trasporti e prevede un finanziamento di 100 milioni di euro.

Nato con l’obiettivo di sostenere famiglie, studenti e lavoratori contro il caro energia, i beneficiari che possono usufruirne sono coloro il cui reddito nel 2022 non ha superato i 20.000 euro; e differisce dunque dal bonus trasporti precedente, che poteva essere richiesto invece da persone con un reddito entro i 35.000 euro.

Come ha spiegato Furio Truzzi, il Presidente di Assoutenti, l’Associazione no profit per la tutela dei consumatori, il contributo è un incentivo per i nuclei famigliari numerosi o per le fasce più bisognose della società. E continua affermando che in Italia, secondo i dati l’Istat, sono 5,4 milioni le persone che utilizzano il trasporto pubblico, quali treno (1,2 milioni), tram e bus (1,9 milioni), metro (807.000 mila), pullman o corriere (1,5 milioni); la Lombardia è la regione in cui se ne usufruisce maggiormente seguita dal Lazio.

Il bonus potrà essere richiesto, per sé stessi o per un minorenne a carico, presentando domanda entro il 31 dicembre 2023, accedendo al portale www.bonustrasporti.lavoro.gov.it, con Spid o Carta d’Identità Elettronica (Cie) e indicando il codice fiscale del beneficiario.

Attualmente il portale non è ancora attivo e si dovrà aspettare l’approvazione del decreto da parte della Corte dei Conti, che avverrà tra circa un mese.

LEGGI ANCHE  Reddito di Cittadinanza, ecco le novità da Settembre 2023
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Carla Monni
Carla Monni
Giornalista, appassionata di grafica e musicista ormai per diletto. La musica è al centro della mia professione e non solo: da anni affianco infatti la scrittura redazionale alla pratica musicale, spaziando dalla musica jazz al gospel e suonando qua e là con la mia band soul funk.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui