Assegno unico 2024, nuovi aumenti in arrivo

A partire dal 2024 sono previsti aumenti sull'assegno unico, il bonus per i figli subirà un aumento, fornendo un sostegno finanziario alle famiglie.

Il Governo ha l’intenzione di allocare nuove risorse con l’obiettivo di incrementare l’assegno unico per le famiglie a partire dal 2024. Si prevede la possibile allocazione di un fondo di 3 miliardi di euro, destinato a nuove maggiorazioni e alla consueta rivalutazione degli importi in linea con l’andamento dell’inflazione.

Ora, scopriamo chi beneficerà di questi aumenti dell’assegno unico nel 2024 e di quanto saranno gli incrementi. Analizzeremo le nuove maggiorazioni e i dettagli sugli importi relativi al bonus famiglia.

Chi saranno i beneficiari dei nuovi aumenti

Nella prossima Legge di Bilancio 2024 sono previsti nuovi incentivi per le famiglie e misure per sostenere la natalità. Il Governo ha l’obiettivo di rafforzare l’assegno unico e di introdurre nuovi aiuti per le famiglie che si trovano in difficoltà economica.

A partire da gennaio di quest’anno, l’assegno unico è stato aumentato dell’8,1%, e sono state introdotte diverse maggiorazioni che hanno incrementato i fondi mensili destinati alle famiglie per i loro figli. Ad esempio, per i neonati è stata introdotta una maggiorazione del 50% sugli importi, mentre le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico hanno visto un aumento da 100 a 150 euro.

Cosa dobbiamo aspettarci per il prossimo anno? Il Governo ha pianificato di destinare un fondo di 3 miliardi di euro per ulteriori aumenti dell’assegno unico per i figli e per estendere l’accesso alle maggiorazioni a un numero più ampio di beneficiari.

Scopri di quanto sarà l’aumento dell’assegno unico

In dettaglio, si sta valutando la possibilità di ampliare l’incremento del sostegno finanziario per le famiglie numerose, estendendolo anche alle famiglie con tre figli a carico. Con questa modifica, le famiglie con tre figli vedrebbero un aumento mensile di 150 euro nel loro bonus attuale, portando l’aumento annuale dell’assegno unico a 1.800 euro.

LEGGI ANCHE  Abilitazione insegnamento 60 CFU: il decreto è in Gazzetta Ufficiale. Tutte le novità

Inoltre, il Governo sta considerando la possibilità di estendere la maggiorazione al 50% anche ai figli di età inferiore a 3 anni per le famiglie con soli due figli a carico.

Per comprendere meglio come cambieranno gli importi dell’assegno unico a partire dal prossimo anno, possiamo esaminare alcuni esempi. Attualmente, una famiglia con un ISEE inferiore a 16.215 euro e due figli a carico (uno dei quali appena nato) riceve un assegno unico di 189,20 euro al mese, con un aumento del 50%. Inoltre, c’è un incremento di 91,90 euro, portando l’assegno complessivo a 375 euro al mese.

Tuttavia, dopo i primi 12 mesi, la maggiorazione del 50% viene revocata, e l’importo scende a 281,10 euro al mese.

Se la maggiorazione del 50% fosse estesa anche alle famiglie con due figli a carico, queste famiglie potrebbero beneficiare di un aumento di almeno 94,60 euro in più al mese per due anni, corrispondenti a un totale di 2.270 euro in più.

Mentre aspettiamo questi importanti cambiamenti per il 2024, un’altra questione preme per le famiglie italiane. L’Assegno Unico ottobre 2023 è alle porte, e l’INPS ha comunicato le date di pagamento: 17, 18 e 19 ottobre.

Inoltre, una novità degna di nota è il Bonus Nido Lazio 2023-2024. A partire dal 11 settembre, è possibile presentare domanda per questo incentivo destinato a coprire le rette degli asili nido per bambini con un’età compresa tra i 3 e i 36 mesi.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.