La Sicilia, con la sua ricca tradizione agricola e paesaggi incantevoli, sta puntando sulla crescita e lo sviluppo del settore agricolo attraverso una serie di iniziative di sostegno finanziario. Con l’obiettivo di attrarre giovani talenti, promuovere l’innovazione imprenditoriale e migliorare la sostenibilità ambientale ed economica, la regione ha lanciato cinque bandi di sostegno agricolo, con un investimento complessivo di 267,5 milioni di euro.
Indice dei contenuti
Settore agricolo, bandi per 267,5 milioni
Un investimento di 267,5 milioni di euro è stato destinato per promuovere l’insediamento di nuovi agricoltori e giovani imprenditori, migliorare l’infrastruttura rurale, agevolare la diversificazione aziendale e attuare strategie di sviluppo locale. Questo ambizioso piano di investimento è stato annunciato attraverso cinque bandi pubblicati sul sito del Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, di cui quattro sono stati firmati dal Direttore Generale del Dipartimento Agricoltura, Dario Cartabellotta, e uno, relativo alla viabilità rurale, dal Direttore Generale dello Sviluppo Rurale, Fulvio Bellomo. Queste iniziative rientrano nel quadro del Piano Strategico della Politica Agricola Comune (PAC) per il periodo 2023/2027 e rappresentano una tappa fondamentale per lo sviluppo dell’agricoltura in Sicilia, seguendo le linee guida delineate dall’Assessore Regionale Luca Sammartino.
L’Assessore Sammartino ha enfatizzato l’importanza di questo piano di investimenti, soprattutto per i giovani siciliani, fornendo loro gli strumenti e le risorse necessarie per diventare protagonisti nel settore agricolo. Questo settore sta attualmente attraversando una profonda trasformazione, sia nei processi di produzione che in quelli organizzativi, influenzati in modo significativo dalle opportunità offerte dal progresso tecnologico e dalla crescente consapevolezza dell’importanza della sostenibilità ambientale. Grazie a queste misure, si prevede che molti altri giovani saranno incoraggiati a investire in questo settore, che sta emergendo sempre più come un modello di riferimento per lo sviluppo dell’economia siciliana.
Dal 9 agosto scorso, l’INPS è impegnato nel processo di erogazione dei pagamenti per coloro che hanno tempestivamente presentato la loro dichiarazione dei redditi entro il 30 giugno 2023, indicando l’INPS come sostituto d’imposta. Per ulteriori dettagli su questo importante sviluppo, vi invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato al “rimborso 730 per la disoccupazione agricola“.
Requisiti di partecipazione al bando
Ecco una panoramica dei cinque bandi di sostegno agricolo lanciati dalla Sicilia con i relativi requisiti di partecipazione:
1. Bando SRE01 – Insediamento Giovani Agricoltori: Questo bando mira a incentivare i giovani agricoltori tra i 18 e i 41 anni a stabilirsi come capi aziendali nelle aziende agricole per la prima volta. Il sostegno finanziario è destinato alle prime fasi dell’insediamento, come l’acquisto di terreni, l’ottenimento di finanziamenti e l’acquisizione di competenze. I giovani agricoltori devono soddisfare requisiti specifici, tra cui titoli di studio o esperienza nel settore agricolo. È aperto anche ai giovani agricoltori già attivi nel settore.
2. Bando SRE02 – Insediamento Nuovi Agricoltori: Questo bando è progettato per sostenere imprenditori agricoli tra i 41 e i 61 anni che stanno iniziando la loro attività come capi aziendali nelle aziende agricole. Con una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro, questo bando è aperto a iniziative in tutta la Sicilia e mira a promuovere l’innovazione imprenditoriale con un’enfasi sulla sostenibilità ambientale ed economica.
3. Intervento SRD03 – Diversificazione delle Attività Agricole: Questo intervento promuove gli investimenti nelle aziende agricole per diversificare le attività non agricole, contribuendo così alla crescita economica nelle zone rurali. Gli investimenti ammissibili includono agriturismo, agricoltura sociale, attività educative/didattiche e trasformazione di prodotti agricoli. Il fondo disponibile è di 11,3 milioni di euro, con contributi variabili da 20.000 a 200.000 euro per azienda.
4. Bando SRG06 – LEADER – Strategie di Sviluppo Locale: Questo bando mira a selezionare Strategie di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo (SSLTP) proposte dai Gruppi di Azione Locale (GAL) per il periodo 2023-2027. L’obiettivo è promuovere l’occupazione, la crescita, la parità di genere, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, con un finanziamento totale di € 76,5 milioni. La partecipazione dei giovani è incoraggiata, e nessun gruppo di interesse deve controllare le decisioni.
5. Intervento SRD07 – Investimenti nelle Infrastrutture: Questo intervento si concentra sullo sviluppo socioeconomico delle aree rurali attraverso investimenti nelle infrastrutture, principalmente nella viabilità rurale. Gli enti pubblici possono accedere al sostegno individualmente o in associazione temporanea di scopo, ma devono costituire tale associazione prima di presentare la domanda.
Scopri le informazioni utili sui bandi per i finanziamenti
Esaminiamo nel dettaglio i finanziamenti previsti nei bandi, con l’obiettivo di comprendere come vengano distribuite le risorse per sostenere lo sviluppo delle aree rurali:
- Insediamento dei Giovani Agricoltori (18-40 anni) – 78 milioni di euro: Questa parte dei finanziamenti è dedicata a incoraggiare i giovani a entrare nel settore agricolo. L’obiettivo è offrire loro opportunità e strumenti per avviare attività imprenditoriali innovative. Si cerca di promuovere approcci più sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico, incoraggiando la loro partecipazione e l’acquisizione di conoscenze. Consulta il bando.
- Nuovi Agricoltori (41-60 anni) – 20 milioni di euro: Questa parte dei finanziamenti è destinata a sostenere chi è un po’ più anziano e desidera intraprendere una carriera agricola. Anche in questo caso, si incoraggiano pratiche agricole innovative e sostenibili. Consulta il bando.
- Diversificazione Rurale – 28 milioni di euro: Questa parte dei finanziamenti mira a promuovere la diversificazione economica nelle aree rurali. Ciò include investimenti nell’agriturismo, nell’agricoltura sociale, nelle attività educative e didattiche e nella trasformazione dei prodotti agricoli. L’obiettivo è creare opportunità economiche e contribuire alla crescita di attività complementari all’agricoltura tradizionale. Consulta il bando.
- Viabilità Rurale – 65 milioni di euro: Questi fondi sono destinati a migliorare l’infrastruttura di trasporto nelle zone rurali. Questo potrebbe contribuire a collegare meglio le comunità rurali e a rendere più accessibili le risorse agricole. Consulta il bando.
- Strategie di Sviluppo Locale – 76,5 milioni di euro: Questa parte dei finanziamenti è orientata a sostenere lo sviluppo economico e l’inclusione sociale nelle aree rurali. L’obiettivo è favorire la creazione di nuove imprese e la diversificazione delle attività. Si presta particolare attenzione al coinvolgimento delle donne e dei giovani. Inoltre, si promuove il miglioramento della qualità della vita e la valorizzazione del patrimonio forestale, storico, naturale e architettonico. Si punta anche a sviluppare un’offerta turistica integrata per attrarre visitatori nelle zone rurali. Consulta il bando.