Il bonus asilo nido 2023 è tornato con l’obiettivo di offrire un sostegno economico significativo alle famiglie italiane. Questo incentivo, che può arrivare fino a 3.000 euro, è destinato al pagamento delle rette degli asili nido, sia pubblici che privati, e riguarda anche bambini con gravi patologie croniche.
In questo articolo, esamineremo i requisiti per accedere al bonus, la procedura di domanda e le scadenze importanti da tenere a mente.
Indice dei contenuti
Chi può beneficiare del Bonus Asilo Nido 2023?
Il bonus asilo nido 2023 è disponibile per le famiglie che soddisfano determinati requisiti. Per presentare una domanda, è necessario essere cittadini italiani o comunitari o possedere un regolare permesso di soggiorno valido nell’Unione europea. Inoltre, i genitori con protezione sussidiaria o status di rifugiati politici, indipendentemente dalla loro cittadinanza, hanno il diritto di fare richiesta.
È importante notare che, se si hanno più di un figlio che frequenta l’asilo, è necessario presentare una domanda separata per ciascun bambino. La richiesta deve essere presentata da un genitore o da chi ha l’affido legale del bambino.
Inoltre, il richiedente deve essere colui che effettivamente paga la retta dell’asilo. Al momento della domanda, è necessario fornire l’attestazione di residenza in Italia e dimostrare che il bambino vive con il genitore richiedente. È inoltre obbligatorio indicare il numero di mesi in cui il minorenne ha frequentato l’asilo, dall’inizio di gennaio fino a dicembre 2023, con un massimo di 11 mesi.
Calcolo dell’importo in base alle soglie Isee
L’importo del bonus varia in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) minorenni della famiglia. Ecco come funzionano le soglie:
- Isee minorenni fino a 25.000 euro: il limite massimo è di 3.000 euro all’anno, che corrispondono a un massimo di 272,73 euro al mese per 11 mensilità.
- Isee minorenni da 25.000 a 40.000 euro: il limite massimo è di 2.500 euro all’anno, ovvero 227,27 euro al mese per 11 mensilità.
- Isee minorenni sopra i 40.000 euro: il limite massimo è di 1.500 euro all’anno, cioè 136,37 euro al mese per 11 mensilità.
È importante sottolineare che l’importo del bonus non può superare l’importo effettivamente pagato per la retta dell’asilo.
Bonus per i bambini con patologie croniche
Per le famiglie con bambini di età inferiore ai tre anni che non possono frequentare l’asilo nido a causa di gravi patologie croniche, esiste un’opzione speciale. Oltre alla domanda standard, è necessario presentare un attestato rilasciato da un pediatra. L’importo del bonus è identico a quello dell’asilo nido ordinario e segue le stesse fasce di Isee minorenni. Tuttavia, la somma viene erogata in un’unica soluzione anziché in mensilità separate.
Bonus Asilo Nido 2023: Scadenze importanti da ricordare
La scadenza per presentare la domanda per il bonus asilo nido 2023 è il 31 dicembre 2023. Successivamente, coloro che ottengono l’approvazione dovranno caricare le ricevute di pagamento delle rette dell’asilo entro il 31 luglio 2024 come prova dei pagamenti effettuati.
Per rimanere costantemente informato riguardo agli aiuti disponibili per lavoratori e imprese, ti consigliamo di visitare regolarmente la nostra pagina dedicata ai bonus. Nel contesto del Decreto Lavoro, approvato dal governo Meloni, il bonus famiglia per i figli a carico ha recentemente ricevuto importanti chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate. Per ottenere una panoramica dettagliata su questo incentivo, comprese le condizioni per accedervi e i beni e servizi coperti, ti invitiamo a leggere il nostro approfondimento dedicato.
Se desideri rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie legate al mondo del lavoro, non dimenticare di consultare la nostra sezione dedicata alle news. Siamo qui per tenerti informato e aiutarti a sfruttare al meglio le opportunità disponibili per te e la tua famiglia.