Il Bonus Vista è un contributo del valore di 50 euro che può essere richiesto una sola volta per ogni membro di un nucleo familiare con ISEE non superiore a 10 mila euro. Scopriamo di più su questa importante misura.
Indice dei contenuti
Che cos’è il bonus vista
Il bonus vista è un contributo economico, fino a un massimo di 600 euro, destinato alle persone che hanno problemi di vista e che non sono in grado di permettersi le spese per gli occhiali o le lenti a contatto.
Il bonus è stato introdotto dal Governo Draghi con il decreto-legge 22 marzo 2022, n. 21. Il decreto ha previsto un fondo di 10 milioni di euro per il 2022 e di 10 milioni di euro per il 2023.
Ammissibilità al bonus occhiali e comprenderne il funzionamento
Per richiedere il bonus è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea
- residenza in Italia
- indice ISEE non superiore a 30.000 euro
- presenza di problemi di vista
Richiesta e ottenimento del bonus vista
La richiesta del bonus vista può essere presentata online, tramite il sito web dell’INPS, o presso un CAF o un patronato.
Per richiedere il bonus vista online, è necessario accedere alla piattaforma web dell’INPS, utilizzando SPID di livello 2 o superiore, oppure Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o Carta Nazionale dei servizi (CNS).
Una volta effettuato l’accesso, è necessario selezionare la voce “Bonus vista” e seguire le istruzioni. In alternativa è possibile fare richiesta presso un CAF o un patronato.
Se la domanda viene accolta, l’INPS invierà un’email di conferma al richiedente.
Il bonus può essere utilizzato per pagare le spese relative a occhiali o lenti a contatto presso ottici convenzionati, elencati sul sito web dell’INPS. La domanda per il bonus vista deve essere presentata entro il 31 dicembre 2023.
Documenti necessari per la richiesta del bonus occhiali
La prescrizione oculistica è il documento che attesta la presenza di problemi di vista. La prescrizione oculistica può essere rilasciata da un medico oculista.
Inoltre è necessario il certificato ISEE, documento che attesta la situazione economica del nucleo familiare. L’ISEE deve essere inferiore a 30.000 euro per poter richiedere il bonus occhiali.
Determinazione dell’importo del bonus occhiali
L’importo del bonus occhiali è variabile a seconda del reddito, parametrato in base alle diverse fasce ISEE.
Le fasce ISEE e l’importo del bonus sono le seguenti:
- ISEE inferiore a 15.000 euro: 600 euro
- ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: 300 euro
Per determinare l’importo del bonus, è necessario calcolare l’ISEE del nucleo familiare. L’ISEE è un indicatore che misura la situazione economica del nucleo familiare. Il certificato ISEE può essere richiesto presso un CAF o un patronato.
Una volta ottenuto il certificato ISEE, è possibile determinare l’importo del bonus occhiali in base alla fascia ISEE di appartenenza.
Limitazioni al numero di occhiali del bonus per famiglia
Ogni famiglia può ottenere un solo bonus occhiali per ogni componente del nucleo familiare. Il bonus può essere utilizzato per acquistare occhiali da vista o lenti a contatto.
In altre parole, una famiglia con due componenti può ottenere due bonus occhiali, uno per ciascun componente.
Il bonus può essere richiesto una sola volta per ciascun componente del nucleo familiare, anche se in un arco temporale di più anni.