Bonus Psicologo 2024: Fondi Confermati per il Prossimo Anno?

Il bonus psicologo è un argomento di grande attualità, che ha generato molte domande e incertezze tra la popolazione italiana

Il Bonus Psicologo (o contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia), misura adottata in forme diverse negli scorsi anni, rischia di scomparire o di essere rinnovato in forma ridotta. Questo ha generato domande e incertezze nella popolazione italiana: scopriamo di più!

Il Bonus Psicologo: Un Sostegno Alla Salute Mentale

Il bonus psicologo è un contributo economico erogato dall’INPS per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia da svolgere presso specialisti privati iscritti all’Albo degli Psicologi – Psicoterapeuti aderenti all’iniziativa.

Il bonus è stato introdotto per aiutare le persone in stato di ansia, stress, depressione e disagio psicologico a causa della pandemia di COVID-19, ma negli anni ha subito progressivamente dei tagli rispetto all’importo di cui il singolo cittadino può usufruire.

Che Fine ha Fatto il Bonus Psicologo? Cambiamenti con il Governo Meloni

Che fine ha fatto il Bonus Psicologo? Il governo Meloni ha cambiato il Bonus Psicologo nel 2022, anno nel quale ha prodotto la prima Manovra per il bilancio 2023.

In quella sede il Bonus per lo Psicologo è stato reso strutturale e sono stati stanziati 5 milioni di euro per il 2023, oltre a 8 milioni di euro per il 2024. Nella legge di Bilancio si è deciso che il limite massimo del bonus passava da 600 a 1.500 euro per chi aveva un isee inferiore a 15mila euro.

LEGGI ANCHE  Bonus assunzione reddito di cittadinanza: esonero contributivo approvato dall'UE

Al momento però il bonus risulta bloccato. Infatti in assenza di un decreto attuativo, nel 2023 non è stato possibile far partire le domande per il bonus psicologo. 

Come Funzionava il Bonus Psicologo?

Per accedere al bonus psicologo era necessario presentare come requisito un isee non superiore a 50mila euro annui. In questo caso si otteneva un bonus non superiore a 200 euro. Per i redditi più bassi, per esempio sotto i 15mila euro, il bonus arrivava fino a 600 euro.

La risposta al bonus è stata ampia: 395mila richieste, di cui beneficiari solo 41mila. In altre parole solo 1 persona su 9 hanno potuto usufruire dell’agevolazione, anche se il 90% era risultato idoneo al bonus. La selezione non è avvenuta in base all’isee ma, come annunciato, in ordine di domanda. Un elemento che ha creato malcontento tra gli utenti.

Quando Sarà Possibile Fare Domanda per il Bonus Psicologo?

In assenza di un decreto attuativo, nel 2023 non è stato possibile far partire le domande per il bonus psicologo. I mesi sono passati e a due dalla fine dell’anno la possibilità che venga dato il via libera alle domande sembra ormai svanita.

Nonostante il decreto fosse pronto, infatti, sembra che a giugno sia stato bloccato dalla Ragioneria dello Stato per problemi tecnici. Difficile immaginare che ormai si possa recuperare tale misura per l’anno in corso.

Prospettive per il 2024

Ci sono buone probabilità che il Bonus Psicologo sarà riattivato nel 2024. In teoria, sarà attivo dal 1° gennaio 2024 e sarà valido fino al 31 dicembre 2024. Le domande per il Bonus Psicologo 2024 dovrebbero essere aperte entro la fine del 2023.

LEGGI ANCHE  Bonus lavoro notturno e festivo 2024: come ottenere aumento del 15% sullo stipendio

Esplora tutti i bonus dedicati alle famiglie, consultando la sezione dedicata sul nostro sito

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Ortensia Ferrara
Ortensia Ferrara
Classe ’83, giornalista pubblicista dal 2007, laureata in scienze della comunicazione dal marzo 2008, appassionata di scrittura creativa, giornalismo e comunicazione da sempre. Pignola, puntuale, permalosa e inguaribilmente pessimista, curiosa, noiosa e ironica.