Bonus Psicologo studenti universitari: quando richiederlo e come funziona

Bonus Psicologo per studenti universitari: scopri le ultime novità, i requisiti e le scadenze!

Il bonus psicologo si evolve ulteriormente. Non solo il bonus tradizionale ha visto un aumento del limite di contributo, ma anche una nuova iniziativa mirata agli studenti universitari è pronta a partire, aprendo nuove opportunità per il benessere psicologico.

Scopriamo tutti i dettagli su come funzionano queste agevolazioni e quando potrai fare domanda.

Bonus Psicologo per studenti universitari in vigore dal 26 settembre

Il bonus psicologo sta vivendo una trasformazione significativa. Accanto al bonus tradizionale, che è stato introdotto per affrontare le sfide psicologiche legate alla pandemia da Covid-19, si sta aprendo un nuovo capitolo: il bonus psicologo per gli studenti universitari. Questa iniziativa entrerà in vigore il 26 settembre grazie a un finanziamento di 40,5 milioni di euro fornito dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

A differenza del bonus tradizionale, il nuovo bonus per gli studenti universitari non consiste in un contributo economico erogato direttamente dallo Stato. Invece, si basa su pratiche, modelli, servizi e strumenti finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che saranno implementati dalle singole università o dalle realtà Afam (Alta formazione artistica, musicale e coreutica). Questo significa che le università possono stabilire servizi di consulenza psicoterapeutica di ateneo, tra le altre iniziative, a seconda delle indicazioni fornite dal Miur.

Le università potranno presentare domanda di adesione a partire dalle ore 12 del 26 settembre 2023 fino alle ore 12 del 27 ottobre 2023. Una volta ottenuti i finanziamenti, le università potranno avviare le misure di supporto psicologico per gli studenti, che partiranno dopo il 27 ottobre. L’obiettivo principale di questa iniziativa è promuovere il benessere psicologico degli studenti e contrastare fattori di rischio come le dipendenze.

LEGGI ANCHE  Pensione scuola 2024, presentazione della domanda e scadenze

Obiettivi e azioni del Bonus Psicologo per studenti universitari

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha stabilito chiari obiettivi e azioni per il bonus psicologo per studenti universitari. Le iniziative finanziate dovrebbero avere un carattere multifunzionale, che comprende:

  • Azioni di ricerca per comprendere il disagio psicologico ed emotivo, i relativi fattori di rischio e di protezione, incluso il contrasto alle dipendenze.
  • Identificazione di percorsi, pratiche e strumenti per contrastare i fattori di rischio e promuovere il benessere psicologico e sociale.
  • Creazione o potenziamento di strutture e strumenti innovativi per supportare i bisogni degli studenti.
  • Servizi di counseling per attività di ricerca sul disagio psicologico e sociale degli studenti.
  • Attività di informazione e orientamento per creare consapevolezza sul disagio psicologico ed emotivo.

Limiti di contributo e scadenze

Il finanziamento totale fornito dal Ministero dell’Università e della Ricerca ammonta a 40,5 milioni di euro e ha una durata massima di un anno. Ogni iniziativa finanziata deve avere costi ammissibili compresi tra 1,5 milioni e 2,5 milioni di euro.

Il contributo verrà erogato in soluzione unica pari all’intero importo dei costi ammessi. Ogni iniziativa dovrà iniziare entro il sessantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del decreto di approvazione della graduatoria, il che significa che il finanziamento non può essere utilizzato per attività già in corso al momento della pubblicazione.

Bonus Psicologo tradizionale: aggiornamenti e prospettive

Mentre il bonus psicologo per studenti universitari si appresta a partire, è importante tenere d’occhio anche il bonus psicologo tradizionale. Questo bonus è stato esteso fino al 2023, con 5 milioni di euro disponibili per quest’anno e 8 milioni previsti per il 2024.

Le nuove disposizioni prevedono un limite di contributo massimo di 1.500 euro per beneficiario. Le richieste per il 2023 dovrebbero essere presentate entro il 31 dicembre.

LEGGI ANCHE  Deduzione contributi previdenziali nel regime forfettario: limiti e opportunità

L’Inps ha fornito alcuni dati rilevanti sul bonus psicologo tradizionale, inclusi i finanziamenti disponibili per il 2022 e il numero di richieste. Il bonus ha visto un aumento del limite massimo, passando da 600 a 1.500 euro, con una distribuzione basata sull’Isee dei beneficiari. Tuttavia, solo una minoranza delle domande ha avuto successo.

Mentre attendiamo ulteriori dettagli sul bonus psicologo per studenti universitari e il decreto attuativo per il bonus tradizionale, è importante tenersi informati per sfruttare al meglio queste opportunità di sostegno psicologico. Inoltre, resta aggiornato per non perdere le scadenze e i dettagli di applicazione dei Bonus 2023 con ISEE sotto i 20.000 euro.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.