Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha avviato la distribuzione della nuova social card “Dedicata a te“, uno strumento pensato per supportare le famiglie italiane in difficoltà durante l’anno scolastico 2023/2024.
La carta, che si presenta come una tessera postepay, è caricata con un importo di 382,50 euro da utilizzare per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Tuttavia, è importante essere informati sulle modalità di utilizzo e sui prodotti acquistabili con questa agevolazione.
Indice dei contenuti
Cosa si può comprare con la “Dedicata a te”: Prodotti ammessi
La carta “Dedicata a te” è destinata all’acquisto di una vasta gamma di prodotti alimentari di prima necessità. Tra gli articoli ammessi rientrano:
- Carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole
- Pescato fresco
- Latte e suoi derivati
- Uova
- Oli d’oliva e di semi
- Prodotti della panetteria, pasticceria e biscotteria
- Paste alimentari
- Cereali come riso, orzo, farro, avena, malto, mais, ecc.
- Farine di cereali
- Ortaggi freschi, lavorati
- Pomodori pelati e conserve di pomodori
- Legumi
- Semi e frutti oleosi
- Frutta di qualsiasi tipo
- Alimenti per bambini e per la prima infanzia, compreso il latte di formula
- Lieviti naturali
- Miele naturale
- Zuccheri
- Cacao in polvere
- Cioccolato
- Acque minerali
- Aceto di vino
- Caffè, tè, camomilla
Prodotti vietati e negozi convenzionati
Tuttavia, è importante essere consapevoli che con la Carta “Dedicata a te” non è possibile acquistare alcolici, farmaci e alcuni prodotti specifici come aceto balsamico e marmellata.
Per utilizzare la social card, i beneficiari possono rivolgersi ai supermercati e negozi alimentari abilitati al circuito Mastercard che abbiano stipulato una convenzione con il Ministero. Un elenco di questi punti vendita è reperibile tramite il sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Come ottenere la “Dedicata a te” e chi può beneficiarne
Per poter richiedere la Carta acquisti, è necessario rientrare tra i beneficiari, ovvero essere inseriti in un elenco predisposto dall’INPS. In seguito, i beneficiari riceveranno una comunicazione dal proprio comune di residenza, contenente un codice per il ritiro della carta presso un ufficio postale.
Tuttavia, alcune situazioni escludono l’ottenimento della social card, come ad esempio essere già titolari di Reddito di cittadinanza o Reddito di inclusione, o percettori di altre forme di sostegno sociale o integrazione salariale per disoccupazione involontaria erogata dallo Stato.
La scadenza per l’attivazione della carta
Un aspetto cruciale è l’attivazione della Carta “Dedicata a te” entro il 15 settembre. In caso contrario, la carta perderà validità e l’importo caricato non potrà più essere speso. È, quindi, fondamentale agire tempestivamente per beneficiare appieno di questa opportunità durante l’anno scolastico 2023/2024.